Categorie: Giardino e Prato

UN’ESPLOSIONE DI FIORI CON LA BIGNONIA

La Bignonia, o Campsis radicans, è una pianta rampicante dotata di bellissimi fiori a forma di campanella, nelle tonalità del rosso, del giallo e dell’arancio. Nel linguaggio dei fiori, la Bignonia simboleggia pace, buona sorte, prosperità e abbondanza, grazie alla sua vistosa fioritura presente sulla pianta da maggio a fine agosto.

Esistono molte specie di Bignonia, come la sempreverde Bignonia capreolata, adatta a climi miti o la Campsis grandiflora, delicata ma dotata di fiori grandi e vistosi.

Pianta rampicante e a crescita rapida, è perfetta da coltivare a ridosso di muri, recinzioni, pergolati, perché riesce a ricoprirli interamente. Dato il suo vigoroso sviluppo radicale si può coltivare in vaso solo fornendo un contenitore capiente e profondo almeno un metro.

BIGNONIA: GUIDA ALLA COLTIVAZIONE

Pianta rustica, non teme il gelo, arrivando fino a – 15° C, e neanche il caldo torrido; resiste anche a mezz’ombra, ma in pieno sole la fioritura è migliore e più durevole.

La Bignonia, anche se trascurata, fiorisce abbondantemente e i suoi rami resistenti, appositamente guidati e fissati ai sostegni, si espandono fino a 3-4 metri di lunghezza. Si adatta a qualsiasi tipo di terreno, anche quello argilloso o calcareo, e necessita di poche innaffiature costanti in primavera e in estate, da sospendere in inverno.

In autunno e in primavera, è consigliabile concimare la pianta con un concime organico, mentre da aprile è bene fornire ogni 30 giorni un fertilizzante liquido per piante da fiore, al fine di stimolare la produzione di boccioli.

Occorre potare vigorosamente in autunno o a febbraio, prima della ripresa vegetativa, tagliando i rami dell’anno precedente poco sopra l’intersezione, lasciando 2 o 3 gemme: in questo modo si stimola la produzione di nuovi germogli, sui quali avverrà la fioritura.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

Orto autunnale: cosa coltivare quando arriva il freddo

Possiamo progettare facilmente la rotazione delle colture per un orto autunnale, in modo da renderlo…

29 Settembre 2023

Come coltivare la Sternbergia lutea: fiori anche in autunno!

Se desideriamo una fioritura durante i mesi autunnali possiamo coltivare la Sternbergia lutea. Si tratta…

28 Settembre 2023

7 consigli per difendere dal freddo le piante del terrazzo

Con l'arrivo dell'autunno è giunto il momento di prepararsi a difendere dal freddo le piante…

26 Settembre 2023

10 fioriture autunnali per un terrazzo fuori dal comune

Per non cadere nelle classiche fioriture autunnali come i Ciclamini o le Eriche, vi suggeriamo…

22 Settembre 2023

Come limitare Mosche Bianche e Aleurodidi in un orto in modo bio

La presenza di Aleurodidi in un orto deve far suonare un campanello d’allarme. All’apparenza sembrano…

19 Settembre 2023

Coltivare la Camelia sasanqua per avere fioriture invernali

Se vogliamo arricchire il nostro giardino con una bella fioritura invernale possiamo coltivare la Camelia…

15 Settembre 2023