skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

Una pianta utile per le siepi: il Pittosforo

18 Dec 2015

8010

1
Pittosforo


Il Pittosforo è un rigoglioso arbusto sempreverde dotato di un bellissimo fogliame, comunemente utilizzato per creare cespugli, siepi o come albero decorativo. Alcune specie, producono in primavera e in estate fiorellini bianchi, gialli o bruni, dal profumo intenso e dolce, simile ai fiori degli agrumi (Pittosforo tobira) o a quelli della vaniglia (Pittosforo tenuifolium).

I colori delle foglie mutano e si fanno più intensi in inverno: nella varietà Warnham Gold per esempio diventano oro, mentre nella Tom Thumb passano dal verde al bronzo porpora. Tra le varietà più decorative ricordiamo il Pittosforo tobira Variegatum, con variegature argento e il Pittosforo tenuifolium Silver Queen, striato di grigio.

PITTOSFORO: ADATTABILE E ROBUSTO

Facile, robusto e adattabile, il Pittosforo cresce su qualsiasi terreno, anche quello calcareo, purché fertile e ben drenato. Terriccio universale, torba e un po’ di sabbia, sono sufficienti per far crescere questa pianta in piena terra o in un grande vaso. Sono preferibili posizioni soleggiate e riparate dai venti. Poiché tollera benissimo il caldo secco e l’aria salmastra, il Pittosforo è una pianta eccellente per creare siepi frangivento nelle zone costiere, o in aree urbane, in quanto resiste anche allo smog cittadino.

Preferisce climi miti e asciutti, e teme le gelate tardive, per questo nelle zone fredde va sistemato nelle vicinanze di un muro esposto a sud, o protetto con teli di tessuto non tessuto, soprattutto se la temperatura scende sotto i -5° C.

Sopporta brevi periodi di siccità, ma in primavera e in estate è necessario irrigare regolarmente al fine di favorire la crescita di una folta vegetazione e di una fioritura ricca. Le piante giovani e in vaso vanno bagnate più spesso, soprattutto in estate, quando il terriccio si asciuga più velocemente.

In autunno e in primavera, è consigliabile interrare vicino al fusto della pianta del concime organico in granuli a lenta cessione. In aprile si effettua una potatura annuale, per ridonare una forma armonica e compatta alla pianta.

ARTICOLI CORRELATI

LE PIANTE ADATTE PER IL GIARDINO AL MARE / Giardino e Prato

19 Jul 2016

28852

2

SEMPREVERDI DA GIARDINO: COME SCEGLIERLI E COME USARLI / Giardino e Prato

25 Nov 2016

4136

0

OIDIO DEL LAUROCERASO / Giardino e Prato

Il Pittosforo è un rigoglioso arbusto sempreverde dotato di un b...

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin