Categorie: Casa e Terrazzo

SPATIFILLO: L’ELEGANZA DELLA NATURA

Lo Spatifillo (Spathiphyllum wallisii in molte varietà) è una pianta da interni, molto diffusa grazie all’eleganza del suo fogliame e alla bellezza dei suoi fiori bianchi, capaci di resistere a lungo. Facile da coltivare, si adatta a qualsiasi situazione, tollerando l’ombra, il riscaldamento domestico e persino i ristagni idrici.

I suoi fiori bianchi sono in realtà bratee, cioè grosse foglie colorate, mentre i veri fiori sono quelli che compongono la pannocchia gialla, detta spadice.

SPATIFILLO: GUIDA ALLA COLTIVAZIONE

Lo Spatifillo non soffre i caldo e predilige posizioni luminose ma senza i raggi diretti del sole; in estate gradisce stare all’aria aperta ma in posizioni ombreggiate. Non sopravvive a temperature sotto i 15° C, per questo motivo in autunno va posta a riparo in serra riscaldata o in appartamento.

Questa pianta richiede molta umidità, perciò le foglie devono essere vaporizzate e pulite quotidianamente; inoltre si consiglia di lasciare nel sottovaso dell’argilla espansa o della ghiaia sempre umida.

Non bisogna aver paura di bagnare troppo lo Spatifillo, in quanto questa pianta è in grado di espellere l’umidità eccessiva dalla punta delle foglie, in caso di necessità. In estate, bisogna irrigare ogni due-tre giorni, mentre in inverno, si accontenta di una volta a settimana, meglio se nel sottovaso.

Si adatta bene a un terriccio universale, da concimare ogni 20 giorni da aprile a settembre e una volta al mese in inverno, utilizzando un prodotto liquido per piante verdi.

Lo Spatifillo è una pianta da interni molto utile, in quanto riduce l’inquinamento indoor, grazie alle sue foglie “assorbenti”, capaci di neutralizzare il benzolo e il tricloroetilene contenuti nelle vernici e nei solventi per mobili.

 

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi
Tag: Spatifillo

Articoli recenti

Come coltivare la Maranta: la pianta della preghiera

Se cercate una pianta d’appartamento capace di catturare l’attenzione dei vostri ospiti vi suggeriamo di…

6 Giugno 2023

40 piante per un terrazzo fiorito in estate

Volete un terrazzo fiorito in estate e state cercando delle piante che fioriscono in questa…

1 Giugno 2023

Perché i Pomodori hanno il fondo nero? Come prevenire i marciumi apicali

Si tratta di una domanda che molti hobbisti si sono posti: perché i miei Pomodori…

30 Maggio 2023

Come coltivare il Cotoneaster: una pianta poliedrica!

Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…

26 Maggio 2023

Come eliminare le Cocciniglie dalle piante ornamentali

Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…

23 Maggio 2023

Come combattere gli Afidi in un orto in modo biologico

Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…

19 Maggio 2023