Bio

COME SCEGLIERE I POMODORI PER IL TUO ORTO

Scegliere i Pomodori più adatti per il nostro orto è importante, poichè possiamo spaziare fra tante forme e gusti differenti. Quindi perchè non sperimentare qualche varietà meno conosciuta?

Pomodoro San Marzano gigante
Pomodor San Marzano ovale
Pomodoro San Marzano

Il Pomodoro, nato in America ma da secoli diffuso in tutta Europa, è diventato il Re delle cucine e degli orti del mediterraneo, dove è stato sviluppato in una grande varietà di specie e cultivar diverse: alcune dalle grandi dimensioni e dalla polpa farinosa, come il Cuore di Bue, altre di frutti più piccoli ma molto succosi, come il San Marzano, altre ancora che ci donano grappoli di piccole biglie lucide, come il Ciliegino o il Datterino.

Pomodoro a cuore canestrino di Lucca
Cuore di bue ligure
Cuore di bue classico

Non mancano varie ibridazioni recenti, come il Tiger Cherry  e il Pomodoro Nero: nate negli Stati Uniti e in Australia, poco conosciute in Italia, sono fonti preziose di antiossidanti e hanno grandi benefici sulla nostra salute.

Pomodoro zebrato
Pomodoro sardo
Pomodoro nero

Tra i vari tipi di Pomodoro vengono distinte le piante  a crescita determinata da quelle a crescita indeterminata: alle prime appartengono varietà come i Pomodori a Grappolo e i San Marzano comuni, alle seconde varietà come i pomodori di Pachino e i Saccagni. Mentre le prime crescono come i rampicanti e hanno bisogno di essere sorrette da un tutore in fase di crescita, le seconde crescono come piccoli arbusti, spesso comprendono varietà nane della prima categoria e possono essere coltivate singolarmente e facilmente in un vaso.

Pomodoro a ciliegia
Pomodoro a ciliegia a goccia
Pomodoro ciliegia

COME SCEGLIERE I POMODORI: CONSIGLI PER LA COLTIVAZIONE

Le varie specie di Pomodoro hanno caratteristiche simili per la coltivazione: tutte prediligono ambienti caldi ed esigono una buona esposizione al sole. Quasi tutte le varietà fioriscono in primavera e generano frutti maturi in estate inoltrata.

Pomodoro costoluto fiorentio
Pomodor costoluto da insalata
Pomodoro tondo

Abituate a un clima secco, vanno innaffiate poco ma con regolarità, preferibilmente nelle ore più fresche del mattino. Abitualmente le piante di pomodoro si acquistano in talea, cioè piccole piantine, che dovranno essere trapiantate nell’orto o in vaso. Al momento del trapianto, è bene considerare che quelle dei Pomodori sono piante gelose dei loro spazi: devono essere poste tra 30 o 40 cm circa una dall’altra.

Se coltivate in vaso, scegliete un terriccio specifico per piante da orto e usate periodicamente durante la primavera un concime biologico. Se coltivate nell’orto, in piena terra, vi consigliamo di stendere dello stallatico pellettato nella fase di preparazione del terreno.

I pomodori devono difendersi da diversi nemici naturali, come Lepidotteri e Afidi ghiotti delle loro foglie, o da malattie fungine come l’Oidio. Nel caso dei parassiti, se le piante vengono colpite possiamo utilizzare degli antiparassitari naturali, adatti per piante edibili e per l’agricoltura biologica. Per limitare gli attacchi di muffe, dobbiamo fare attenzione a limitare l’eccessiva umidità e a tenere libero il terreno intorno alle piantine.

Scopri come coltivare i pomodori in vaso!

 

 

POTREBBE INTERESSARTI

Vedi commenti

  • La maggior parte delle verdure necessita di grandi quantit di acqua, soprattutto nel periodo estivo. Per questo, fondamentale prevedere per le piante un irrigazione abbondante, possibilmente in serata, aumentando le dosi di acqua nelle giornate pi calde. In linea generale, ricordate che pi il vostro orto si trova vicino a una fonte d'acqua, pi sar facile innaffiarlo e gestirlo. Questo aspetto ancora pi importante quando si piantano e si coltivano pomodori, peperoni o qualsiasi altra verdura tipica della stagione calda, che richiede un quantitativo di acqua generoso per poter crescere in salute e dare buoni frutti. Costruire un orto rialzato da terra con le cassette di legno o con i pallet anche chiamati box garden - consente di risolvere alcune criticit relative non solo allo spazio, ma anche al terreno. L orto rialzato pu essere creato prendendo gli assi di legno delle cassette di frutta e verdure mantenute in buono stato o da pallet ben conservati. L importante creare delle scatole che abbiano un altezza di 40 centimetri circa. In alternativa, possono essere acquistati gi pronti presso un negozio specializzato in articoli da ferramenta e fai da te. Una volta trovata la giusta collocazione - accertandosi della corretta esposizione sulla base delle indicazioni fornite sopra - possibile procedere con l allestimento e la preparazione del vostro orto in scatola : sul fondo delle cassette, sistemate dei teli di nylon in modo da isolarlo meglio dal pavimento del vostro cortile (terrazzo o balcone), quindi mettete uno strato consistente di argilla espansa, poi coprite con il terriccio fertilizzato, eventualmente aggiungendo del compost per renderlo pi fertile. Tra le piccole accortezze da adottare, ricordate di non pressare il terreno e di levigarlo delicatamente con un rastrello per uniformarne la superficie, quindi irrigate completamente e lasciatelo a riposo per qualche giorno prima di iniziare a piantare.

Condividi
Tag: pomodoro

Articoli recenti

Come coltivare la Maranta: la pianta della preghiera

Se cercate una pianta d’appartamento capace di catturare l’attenzione dei vostri ospiti vi suggeriamo di…

6 Giugno 2023

40 piante per un terrazzo fiorito in estate

Volete un terrazzo fiorito in estate e state cercando delle piante che fioriscono in questa…

1 Giugno 2023

Perché i Pomodori hanno il fondo nero? Come prevenire i marciumi apicali

Si tratta di una domanda che molti hobbisti si sono posti: perché i miei Pomodori…

30 Maggio 2023

Come coltivare il Cotoneaster: una pianta poliedrica!

Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…

26 Maggio 2023

Come eliminare le Cocciniglie dalle piante ornamentali

Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…

23 Maggio 2023

Come combattere gli Afidi in un orto in modo biologico

Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…

19 Maggio 2023