Categorie: Casa e Terrazzo

SANSEVIERIA : UN PO’ DI AFRICA IN CASA

La Sansevieria è una pianta africana, facilissima da coltivare, è ideale nei moderni appartamenti non solo per il portamento slanciato, che arreda senza occupare spazio, ma anche per la forma architettonica del fogliame rigido e verticale. Le foglie possono crescere fino a 1 metro d’altezza e sono verde scuro o screziate di bianco o giallo. E’ una pianta a crescita lenta e produce poche foglie nuove ogni anno: in compenso è molto longeva.

E’ molto conosciuta la Sansevieria trifasciata con le caratteristiche foglie lanceolate, caratterizzate da un disegno molto particolare, ma negli ultimi anni sta riscuotendo molti consensi anche la Sansevieria cylindrica caratterizzata da foglie carnose cilindriche con portamento eretto e molto decorativo.

COME COLTIVARLA

La Sansevieria è una pianta africana e adora il sole: predilige quindi posizioni luminose, anche in pieno sole. Viste le sue origini sopporta facilmente le alte temperature, anche fino a 30°C, mentre teme il gelo sotto i 10°C. Perciò la Sansevieria è utilizzata in Italia come pianta d’appartamento, anche se in Sicilia può essere coltivata anche in giardino: sia in piena terra, sia in grossi vasi lasciati all’esterno in inverno. Non tollera le correnti d’aria.

Essendo una semisuccelenta è una pianta che sopporta lunghi periodi di siccità, come le piante grasse. Va innaffiata con moderazione e solo quando il terriccio è ben asciutto, una volta ogni 8-10 giorni d’estate, ogni 3 settimane d’inverno.
Le piante coltivate in vaso devono essere aiutate, da maggio a settembre, con un concime liquido per piante verdi, da diluire nell’acqua per irrigazione ogni 15 giorni.
La Sansevieria va rinvasata raramente e solo quando il vaso è pieno di radici: in questo caso rinvasatela in un contenitore più grande all’inizio della primavera. Scegliete un vaso stretto, riempito con terriccio ben drenato.
Le foglie vanno pulite con un panno morbido e inumidito, mai con lucidanti fogliari.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

10 fioriture autunnali per un terrazzo fuori dal comune

Per non cadere nelle classiche fioriture autunnali come i Ciclamini o le Eriche, vi suggeriamo…

22 Settembre 2023

Come limitare Mosche Bianche e Aleurodidi in un orto in modo bio

La presenza di Aleurodidi in un orto deve far suonare un campanello d’allarme. All’apparenza sembrano…

19 Settembre 2023

Coltivare la Camelia sasanqua per avere fioriture invernali

Se vogliamo arricchire il nostro giardino con una bella fioritura invernale possiamo coltivare la Camelia…

15 Settembre 2023

Come coltivare i Kaki in giardino

I suoi frutti deliziosi sono già un buon motivo per decidere di coltivare i Kaki…

14 Settembre 2023

Oidio sulle piante ornamentali: come limitare la presenza del mal bianco in giardino

La presenza di Oidio sulle piante ornamentali è un problema da non sottovalutare. Soprattutto in…

12 Settembre 2023

Come coltivare la Brassavola: una Orchidea con fiori spettacolari

Se avete una spazio molto luminoso e amate le Orchidee vi suggeriamo di coltivare la…

8 Settembre 2023