Orto e Frutteto

Sangue di Bue in giardino: come si utilizza

L’utilizzo del Sangue di Bue in giardino è una tradizione molto antica ed è una soluzione naturale al 100%. Ovviamente è anche consentito in agricoltura biologica. Va detto che una volta utilizzavano davvero il sangue degli animali, mentre oggi si tratta di melasse di origine vegetale o sangue secco.

Il Sangue di Bue è un fertilizzante organico a base di Azoto (N) e ricco di Ferro. L’Azoto è un elemento nutritivo fondamentale per la crescita di tutte le piante, mentre il Ferro svolge anche un’azione rinverdente.

COME USARE IL SANGUE DI BUE IN GIARDINO

Essendo un concime totalmente biologico, il Sangue di Bue si può utilizzare su tutti gli ortaggi e sulle erbe aromatiche. Ma anche sui Limoni e sugli Agrumi che necessitano di un alto apporto di Azoto per crescere rigogliosamente.

L’alta concentrazione di Azoto del Sangue di Bue lo rende adatto anche per le piante acidofile. È utile per correggere le carenze di Azoto in terreni troppo calcarei.

Possiamo usarlo con successo anche con gli arbusti da fiore, come Rose, Ortensie e Oleandri, per l’alta presenza di Ferro che comporta un effetto rinverdente. Per questa ragione viene utilizzato anche sui prati ingialliti.

Attenzione ai dosaggi

È un concime naturale ma questo non significa che dobbiamo esagerare. Una dose troppo elevata di Azoto può invece provocare dei problemi. Per questa ragione è sempre bene attenersi alle indicazioni e alle dosi scritte sulle confezioni.

Il Sangue può essere utilizzato in forma liquida o secca. Il Sangue di Bue liquido va diluito nell’acqua per l’irrigazione. Il Sangue Secco invece si distribuisce sul terreno, seguendo le dosi per mq indicate sulla confezione e va interrato leggermente. Dopo l’applicazione si procede all’irrigazione.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

Come coltivare la Maranta: la pianta della preghiera

Se cercate una pianta d’appartamento capace di catturare l’attenzione dei vostri ospiti vi suggeriamo di…

6 Giugno 2023

40 piante per un terrazzo fiorito in estate

Volete un terrazzo fiorito in estate e state cercando delle piante che fioriscono in questa…

1 Giugno 2023

Perché i Pomodori hanno il fondo nero? Come prevenire i marciumi apicali

Si tratta di una domanda che molti hobbisti si sono posti: perché i miei Pomodori…

30 Maggio 2023

Come coltivare il Cotoneaster: una pianta poliedrica!

Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…

26 Maggio 2023

Come eliminare le Cocciniglie dalle piante ornamentali

Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…

23 Maggio 2023

Come combattere gli Afidi in un orto in modo biologico

Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…

19 Maggio 2023