Orto e Frutteto

Rimedi naturali contro le Lumache in un orto

Benché siano una sciagura, possiamo ricorrere in un orto a molti rimedi naturali contro le Lumache.

RIMEDI NATURALI CONTRO LE LUMACHE: COME CREARE UNA BARRIERA

Anzitutto possiamo fortificare le nostre aiuole. Cioè creare una zona invalicabile, una “barriera naturale”, che impedisca l’accesso alle Lumache e alle Limacce.

Questi parassiti dell’orto hanno la caratteristica di spostarsi su un velo di muco, che riescono facilmente a produrre in presenza di alta umidità e acqua. Sono maggiormente presenti nei mesi piovosi e umidi ed escono tendenzialmente al tramonto per rosicchiare le giovani piantine del nostro orto. Infatti nelle giornate afose si nascondono nel terreno in attesa del ritorno della pioggia.

Sfruttando questo punto debole, cioè la necessità di umidità, possiamo creare delle barriere intorno alle aiuole dell’orto utilizzando materiali secchi. I granuli di argilla hanno un alto potere assorbente e creano intorno a sé una zona secca invalicabile per le Lumache. È un materiale totalmente naturale, consentito in agricoltura biologico e non è pericoloso né per l’uomo né per gli altri animali o le colture.

I NEMICI NATURALI DELLE LUMACHE

Purtroppo Lumache e Limacce non hanno molti nemici naturali negli orti italiani.

Il nostro principale alleato sono i Ricci, che ne sono ghiotti, ma che non sono facili da ospitare. Se notate dei Ricci in giardino, lasciategli una dose di cibo (per esempio i croccantini dei gatti) in modo che possano mangiare tranquillamente durante la notte. Se si troveranno bene e faranno una tana nel vostro giardino, avrete trovato un fantastico guardiano naturale anti-lumache.

Anche alcuni uccelli si cibano delle Lumache. Lasciare a disposizione del cibo per gli uccelli in una mangiatoia favorirà l’incontro tra i due antagonisti.

Galline e Oche sono altri alleati per la riduzione della Lumache. Ma oggi si sta un po’ perdendo l’abitudine di allevare animali da cortile.

COME USARE LE ESCHE LUMACHICIDE

In sostituzione delle esche che sfruttano principi attivi di sintesi, possiamo utilizzare delle esche lumachicide a base di Fosfato Ferrico. Una sostanza presente naturalmente nel suolo e il cui uso è consentito in agricoltura biologica. Le esche sono in granuli e vanno distribuite di sera in modo omogeneo attorno alle piante da difendere. La particolare “ricetta” dell’esca attira le Lumache e le Limacce e il Fosfato Ferrico ne impedisce la digestione: si rifugeranno nelle tane sottoterra dove moriranno.

I granuli hanno una buona resistenza alla pioggia e proteggono l’orto per 14 giorni. Non sono pericolosi per gli altri animali.

In presenza di temporali violenti improvvisi dovremo ripetere l’applicazione. Durante il trattamento è bene essere parsimoniosi con l’irrigazione.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

Come coltivare la Maranta: la pianta della preghiera

Se cercate una pianta d’appartamento capace di catturare l’attenzione dei vostri ospiti vi suggeriamo di…

6 Giugno 2023

40 piante per un terrazzo fiorito in estate

Volete un terrazzo fiorito in estate e state cercando delle piante che fioriscono in questa…

1 Giugno 2023

Perché i Pomodori hanno il fondo nero? Come prevenire i marciumi apicali

Si tratta di una domanda che molti hobbisti si sono posti: perché i miei Pomodori…

30 Maggio 2023

Come coltivare il Cotoneaster: una pianta poliedrica!

Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…

26 Maggio 2023

Come eliminare le Cocciniglie dalle piante ornamentali

Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…

23 Maggio 2023

Come combattere gli Afidi in un orto in modo biologico

Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…

19 Maggio 2023