Categorie: Casa e Terrazzo

RAMPICANTI IN VASO SUL BALCONE: QUALI PIANTE SCEGLIERE?

Le piante rampicanti in vaso sul balcone, oltre a essere estremamente decorative, sono una grande risorsa in risposta a diverse esigenze. Possono essere utili per schermare una visuale sgradevole, migliorare la privacy o per proteggersi dal sole o dal vento.

I rampicanti crescono agilmente su pannelli o grigliati, in legno o metallo, montati a parete o fissati su vasi e fioriere.

RAMPICANTI IN VASO SUL BALCONE: PARTIAMO DAI SEMPREVERDI

Tra i sempreverdi più affidabili ricordiamo il Rincospermo o “falso Gelsomino”, l’Edera e la Passiflora, dai fiori curiosi, da coltivare al sole. Degno di nota è anche il profumatissimo Caprifoglio, che resiste al freddo e allo smog urbano e fiorisce da fine primavera in poi, rivestendo rapidamente muri e grigliati.

Anche alcune specie decidue sono spettacolari, come le Clematidi che vantano bellissimi fiori, però lasciano scoperti i supporti in inverno. Per evitare il problema, possiamo associare le decidue ad altre piante coprenti e sempreverdi, come il Rincospermo, per ovviare al problema e formare così folti muri verdi.

Ottime la Vite americana e quella da uva, le Rose rampicanti che creano però una copertura poco compatta e il Glicine e la Bignonia, da coltivare in grandi vasche molto profonde.

ATTENZIONE AL CLIMA E ALL’OMBRA

Nelle zone a clima mite la scelta può comprendere il Gelsomino, come Jasminum azoricum o Jasminum grandiflorum, il Plumbago capensis, il Solanum e la Bougainvillea, vigorose, veloci e fiorite a lungo.

In ombra totale sono poche le piante di successo: l’Edera e l’Ortensia rampicante (Hydrangea petiolaris) sono coltivabili anche al nord, mentre il folto arazzo di foglie di Ficus repens è adatto nei climi miti.

E SE PUNTASSIMO SU PIANTE ANNUALI?

Le annuali rampicanti costituiscono la più rapida ed economica risorsa per decorare muri e grigliati in vaso. Il principale vantaggio deriva dalla crescita molto rapida, quasi esplosiva rispetto a una pianta perenne. Lo svantaggio è che, essendo una pianta annuale, l’anno prossimo si riproporrà il problema.

Tra le più diffuse consigliamo la Cobea scandens, l’Eccremocarpus scaber, l’Ipomea, il Nasturzio rampicante (Tropaeolum), la Dipladenia o Mandevilla, il Pisello odoroso (Lathyrus odoratus),  il Convolvolus tricolor e la Thunbergia alata.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

40 piante per un terrazzo fiorito in estate

Volete un terrazzo fiorito in estate e state cercando delle piante che fioriscono in questa…

1 Giugno 2023

Perché i Pomodori hanno il fondo nero? Come prevenire i marciumi apicali

Si tratta di una domanda che molti hobbisti si sono posti: perché i miei Pomodori…

30 Maggio 2023

Come coltivare il Cotoneaster: una pianta poliedrica!

Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…

26 Maggio 2023

Come eliminare le Cocciniglie dalle piante ornamentali

Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…

23 Maggio 2023

Come combattere gli Afidi in un orto in modo biologico

Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…

19 Maggio 2023

Come coltivare la Astrantia major in giardino

Possiamo coltivare la Astrantia major per arricchire le bordure fiorite con una bella fioritura profumata…

16 Maggio 2023