Giardino e Prato

QUANDO I CAVOLI DIVENTANO ORNAMENTALI

Il Cavolo è un ortaggio molto diffuso, facile da coltivare e disponibile in moltissime varietà. Oltre ai comuni cavoli da utilizzare in cucina, esistono dei bellissimi ibridi decorativi detti Cavoli ornamentali, da utilizzare per ornare balconi e aiuole. Queste particolari brassicacee, non producono la tipica “testa” dell’ortaggio, bensì un cespo di foglie che si arricciano ai bordi, dotate di colori intensi come il porpora, il viola o il rosa.

Sono piante perfette per arredare gli ambienti esterni, all’interno di ciotole e cassette autunnali miste, insieme a ciclamini, eriche o crisantemi per formare stupende composizioni. I magnifici colori del cavolo ornamentale, lo rendono decorativo esattamente come un grande fiore, anche se rimane sempre un ortaggio commestibile e dall’ottimo sapore.

CAVOLI ORNAMENTALI: GUIDA ALLA COLTIVAZIONE

I Cavoli ornamentali sono una piante stagionali a ciclo breve, da coltivare in settembre fino a marzo. È una pianta decisamente rustica che prospera sia al sole che a mezz’ombra e tollera temperature fino a -5°C. È invece molto sensibile al caldo asciutto che ne causa l’appassimento; per questo motivo se acquistate un cavolo ornamentale a settembre è meglio posizionarlo all’ombra, in un luogo riparato.

Durante i mesi più caldi, è necessario innaffiare il cavolo anche tutti i giorni, al fine di lasciare il substrato leggermente umido. In inverno invece, va bagnato saltuariamente, una/due volte a settimana e senza inzuppare il terreno. Per conservare la bellezza della pianta bisogna evitare di bagnare le foglie durante l’irrigazione, perchè potrebbero danneggiarsi e marcire. Inoltre le foglie secche e danneggiate vanno costantemente eliminate, al fine di mantenere la pianta in salute e rigogliosa. Non necessita di particolari terricci ne’ concimazioni, l’unico accorgimento da adottare è il rinvaso, che va effettuato subito dopo l”acquisto della pianta in un contenitore di almeno 20 cm di diametro, ricco di terriccio universale.

Attenzione alle lumache! Questi fastidiosi animaletti vanno ghiotti di foglie di cavolo, e possono mangiucchiare la pianta fino a farla deperire.

 

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi
Tag: cavoli

Articoli recenti

10 fioriture autunnali per un terrazzo fuori dal comune

Per non cadere nelle classiche fioriture autunnali come i Ciclamini o le Eriche, vi suggeriamo…

22 Settembre 2023

Come limitare Mosche Bianche e Aleurodidi in un orto in modo bio

La presenza di Aleurodidi in un orto deve far suonare un campanello d’allarme. All’apparenza sembrano…

19 Settembre 2023

Coltivare la Camelia sasanqua per avere fioriture invernali

Se vogliamo arricchire il nostro giardino con una bella fioritura invernale possiamo coltivare la Camelia…

15 Settembre 2023

Come coltivare i Kaki in giardino

I suoi frutti deliziosi sono già un buon motivo per decidere di coltivare i Kaki…

14 Settembre 2023

Oidio sulle piante ornamentali: come limitare la presenza del mal bianco in giardino

La presenza di Oidio sulle piante ornamentali è un problema da non sottovalutare. Soprattutto in…

12 Settembre 2023

Come coltivare la Brassavola: una Orchidea con fiori spettacolari

Se avete una spazio molto luminoso e amate le Orchidee vi suggeriamo di coltivare la…

8 Settembre 2023