Bio

8 piante insolite per un balcone fiorito in primavera!

Avere un balcone fiorito in primavera non è difficile! La stagione e l’innalzamento delle temperature favoriscono la crescita di molte piante e se iniziamo la coltivazione dai semi costa anche pochissimo.

Ma perché tutti coltivano i Gerani quando ci sono tante varietà tra cui possiamo scegliere? Qui ti suggeriamo 8 piante poco conosciute che ci aiuteranno ad avere un terrazzo o un balcone fiorito in primavera.

8 piante insolite per un balcone fiorito in primavera!

Astrantia major

La Astrantia major è una pianta erbacea e a partire dalla tarda primavera fino alla fine dell’estate produce fiori ombrelliformi molto particolari. Hanno un delicato colore rosa pallido e sono composti da pistilli evidenti circondati da brattee bianche venate di verde o viola.

Astrantia major
Euphorbia polychroma

Euphorbia polychroma

L’Euphorbia polychroma produce tantissimi fiori di colore giallo brillante, che sbocciano in continuazione da aprile fino a luglio. È una pianta perenne e può essere usata come tappezzante.

Fritillaria

La Fritillaria è una pianta bulbosa che produce stili molto alti, anche più di 40 cm, che sorreggono dei bellissimi fiori, molto evidenti e caratterizzati da grandi corolle a forma di campanula. Fiorisce a metà primavera per accompagnarci per tutta l’estate. Coltiviamola in vasi ampi e profondi e sosteniamo con un tutore gli steli, per evitare che il vento li pieghi.

Fritillaria
Hepatica nobilis

Hepatica nobilis

La Hepatica nobilis inizia la sua fioritura già a marzo e prosegue fino a maggio. I fiori sono vistosi con colori sui toni del blu e del lilla. Cresce bene anche in mezz’ombra!

Nemesia

La Nemesia produce ininterrottamente da marzo a novembre tanti fiorellini imbutiformi. Possiamo coltivare in panieri appesi oppure in vasi rettangolari in combinazione con le Primule o i Gerani.

Nemesia
Pulsatilla vulgaris

Pulsatilla

La Pulsatilla vulgaris è una pianta erbacea perenne che forma un cespuglio di foglie di color verde chiaro, da cui spuntano in primavera dei fiori eretti o semi-penduli di colore viola con al centro stami gialli. È chiamata anche Fiore di Pasqua perché fiorisce tra marzo e aprile, in prossimità di questa festa.

Scaevola

La Scaevola produce da aprile a settembre tanti piccoli fiorellini molto curiosi a forma di ventaglio, di colore viola con occhio giallo o bianco. Molto graziosa e fiorifera è la varietà Surdiva, ricadente dai fiori lilla-blu o completamente bianchi che permangono sulla pianta fino al termine dell’estate.

Scaevola
Scilla siberica

Scilla siberica

La Scilla siberica produce tantissimi fiori azzurri già da marzo. In giardino crea dei tappeti colorati, ma è bellissima anche in vaso. Al genere Scilla appartengono molte specie differenti: la Scilla siberica è conosciuta anche come “falso Giacinto”.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

40 piante per un terrazzo fiorito in estate

Volete un terrazzo fiorito in estate e state cercando delle piante che fioriscono in questa…

1 Giugno 2023

Perché i Pomodori hanno il fondo nero? Come prevenire i marciumi apicali

Si tratta di una domanda che molti hobbisti si sono posti: perché i miei Pomodori…

30 Maggio 2023

Come coltivare il Cotoneaster: una pianta poliedrica!

Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…

26 Maggio 2023

Come eliminare le Cocciniglie dalle piante ornamentali

Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…

23 Maggio 2023

Come combattere gli Afidi in un orto in modo biologico

Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…

19 Maggio 2023

Come coltivare la Astrantia major in giardino

Possiamo coltivare la Astrantia major per arricchire le bordure fiorite con una bella fioritura profumata…

16 Maggio 2023