skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

PIANTE DA INTERNI: LA DRACENA

28 Aug 2015

7461

0
piante da interni dracena


La Dracena è tra le piante da interni quella più robusta e meno esigente. Molto amata per le sue foglie decorative, prende il suo nome dal greco “femmina del drago”, perché dalla specie arborea Dracaena draco si estrae una sostanza rossa utilizzata come colorante.

Il fusto, cilindrico e snello, è decorato da foglie nastriformi verdi o variegate, che ricadono elegantemente. Gli esemplari di Dracena più ambiti sono quelle a foglia verde brillante, con rigature bianche o gialle.

Ideale da coltivare in grandi vasi, la Dracena viene anche interrata in piccoli contenitori nella forma di “tronchetto della felicità”.

LA DRACENA: LA REGINA DELLE PIANTE DA INTERNI

La Dracena gradisce posizioni luminose per mantenere intenso il colore delle foglie, ma non sopporta i raggi diretti del sole, così come le correnti d’aria.

Le irrigazioni devono essere moderate e avvenire solo dopo che il terriccio si è asciugato; in estate è necessario innaffiare due volte a settimana mentre d’inverno basta una volta ogni 10-12 giorni. Molto importante è garantire alla pianta un buon drenaggio e non lasciare mai acqua nel sottovaso. Quando fa caldo, la Dracena gradisce frequenti vaporizzazioni del fogliame; di tanto in tanto è consigliabile la pulizia delle foglie con un panno umido.

La Dracena ama il caldo, tra i 18º e i 22ºC, ma può resistere fino a 13°C in riposo vegetativo con terra asciutta.

Da aprile a settembre, è consigliabile concimare una volta al mese, con un fertilizzante liquido per piante verdi diluito nell’acqua d’irrigazione.

Il rinvaso avviene in marzo, ogni 2 o 3 anni, quando le radici escono dal vaso, utilizzando terriccio per piante verdi e ponendo sul fondo uno strato di biglie d’argilla.

ARTICOLI CORRELATI

LE PIANTE FILTRANO L’ARIA DAGLI INQUINANTI INDOOR / Casa e Terrazzo

11 Nov 2016

5350

1

MACULATURE FOGLIARI: COME FARE / Giardino e Prato

08 Nov 2016

5683

0

AUTODIAGNOSI E CURA

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin