Casa e Terrazzo

Piante da appartamento da non perdere nel 2023!

Sei alla ricerca di piante da appartamento originali per arricchire il tuo spazio verde domestico? Ecco alcuni suggerimenti che potrebbero aiutarti!

Piante da appartamento per il 2023

La Monstera deliciosa: la regina delle piante da appartamento

La Monstera (Monstera deliciosa) sta lentamente conquistando anche gli appassionati italiani, affascinati dalle sue grandi foglie bucherellate, molto originali e decorative. Il nome Monstera deriva proprio dalla forma “mostruosa” delle foglie. È una pianta tropicale della famiglia della Araceae, molto adatta per essere coltivata come pianta da appartamento.

Monstera deliciosa
Philodendron Monstera obliqua

Il Philodendron Monstera obliqua per chi non ha spazio

Se vogliamo delle foglie ancora più bucherellate ma non abbiamo molto spazio in casa, al posto della Monstera deliciosa possiamo scegliere un Philodendron Monstera obliqua detto anche Monstera adansonii. È una copia della deliciosa ma in piccolo.

La Pilea peperomioides, la “pianta dei soldi”

Fino a pochi anni fa era quasi sconosciuta, ma dal 2020 la Pilea peperomioides ha trovato sempre maggiore spazio nelle case italiane grazie al suo portamento elegante. È caratterizzata da foglie carnose, lisce e rotonde simili a monete: infatti il suo nome, Pilea, significa soldi ed è nota anche con il soprannome di pianta dei soldi.

Pilea peperomioides
Begonia maculata

Begonia maculata, una pianta a pois!

La Begonia maculata è una particolare varietà caratterizzata da foglie di colore verde lucido con pois bianchi. Sulla pagina inferiore tendono al rossiccio. In estate produce anche dei bei grappoli di fiori bianchi.

La Maranta leuconeura: la pianta che prega

La Maranta leuconeura è apprezzata soprattutto per le particolari foglie, riccamente decorate e con venature in rilievo di differenti colori. Interessante la varietà lemon lime di color verde brillante. È nota anche come pianta della preghiera perché le foglie tendono a chiudersi di sera, come le mani nell’atto di pregare.

Maranta leuconeura
Calathea ornata

La Calathea: tante specie per tutti i gusti

Le Calathee non mancheranno di stupire i vostri ospiti con i particolari disegni delle loro foglie. Anche in questo caso possiamo scegliere fra tante specie con caratteristiche leggermente differenti. Come la Calathea ornata con foglie grandi con variegature dal verde al bianco, la Calathea orbifolia con foglie enormi, la Calathea makoyana con foglie ovali con chiazze e linee verde scuro lungo le venature laterali oppure la Calathea lancifolia con foglie lunghe e lanceolate di colore viola nella pagina inferiore.

Calathea lancifolia
Calathea orbifolia
Calathea makoyana

L’Oncidium: non può mancare un’Orchidea!

Tra le tante specie di Orchidee, vi suggeriamo di sceglierne una originale e non molto diffusa, in modo da caratterizzare in modo originale il nostro “spazio verde”. Per esempio gli Oncidium, caratterizzati da fiori a forma di ballerina. “Onkos” in greco significa gonfiore ed è stato scelto per questo fiore proprio per sottolineare la sua forma particolare e carnosa, che ricorda la gonna di una ballerina che piroetta. Generalmente i fiori sono gialli, ma ci sono anche ibridi bianchi o rossi.

Oncidium
Oscularia deltoides

La Oscularia deltoides per chi ama le piante grasse

Anche le piante grasse non possono mancare! Vi suggeriamo la Oscularia deltoides caratterizzata da foglie molto strane e fioriture sgargianti. Le foglie sono carnose, morbide al tatto e hanno una forma geometrica triangolare con bordi dentati. In primavera sbocciano grandi fiori rosa, che si aprono all’alba e si richiudono al tramonto!

La Clivia miniata per un tocco di colore

Non può mancare una pianta con generose fioriture. La Clivia miniata produce grandi fiori a forma di tromba di colore arancioni o rossi brillante. Anche lo stelo fiorale è molto appariscente e raggiunge un’altezza di circa 30 cm. Una Clivia miniata in fiore non mancherà di attirare l’attenzione degli ospiti! Anche le foglie verdi nastriformi sono molto decorative.

Clivia
Kokedama

Kokedama e Marimo: le nuove mode dall’oriente

L’Estremo Oriente è da sempre una fonte di ispirazione importante nel mondo del verde ornamentale: pensiamo per esempio alla tradizione dei Bonsai, dell’Ikebana o dei Suiseki. Le ultime mode che arrivano dall’Oriente sono i Kokedama e i Marimo.

Il Kokedama è una particolare tecnica di coltivazione e può essere sfruttata con diverse piante da appartamento, come Filodendri o Pilee. È particolarmente scenografica poiché le piante crescono in una sfera di muschio che contiene terriccio. Kokedama significa letteralmente sfera di muschio. Si possono coltivare appese o poggiate su bacinelle o piedistalli di legno.

Il Marimo, detto anche alga a palla, è invece una vera e propria pianta, l’alga Aegagropila linnaei. Si coltiva nell’acqua e sembra una pallina di muschio, ma si tratta di una particolare alga pluricellulare, spontanea in Giappone e in Estonia. Cresce sul fondo di laghi poco profondi dove riesce a ricevere i raggi solari e a effettuare la fotosintesi. Il nome giapponese Marimo deriva da palla (mari) e alga (mo).

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

8 piante insolite per un balcone fiorito in primavera!

Avere un balcone fiorito in primavera non è difficile! La stagione e l’innalzamento delle temperature…

21 Marzo 2023

10 ortaggi da seminare in primavera: idee e ispirazioni per un orto moderno

Sono così tanti gli ortaggi da seminare in primavera nell’orto che spesso rimaniamo con l’imbarazzo…

17 Marzo 2023

Come coltivare la Zantedeschia aethiopica

Chi sceglie di coltivare la Zantedeschia lo fa essenzialmente per i suoi fiori eleganti. Se…

16 Marzo 2023

Come usare la Propoli per curare le piante

L’uso della Propoli per curare le piante si sta diffondendo anche tra gli hobbisti, sempre…

14 Marzo 2023

Come coltivare i Fagioli nani in vaso sul terrazzo!

Possiamo coltivare i Fagioli nani sul terrazzo sia per ottenere il raccolto sia per sfruttare…

10 Marzo 2023

Come coltivare la Scabiosa: fiori amici delle api

Oltre che per i fiori colorati possiamo coltivare la Scabiosa in giardino per creare un…

7 Marzo 2023