Casa e Terrazzo

Piante con le foglie strane: idee per arredare la casa con la natura

Ci sono piante con le foglie strane, ma talmente strane da risultare più belle di molti fiori! Oggi ci dedichiamo alle piante che danno il meglio di sé nel fogliame e possono arredare un ambiente e colpire l’attenzione dei nostri ospiti con i colori e le decorazioni delle foglie . Ecco la nostra top ten!

Actinidia kolomikta

Si tratta una varietà di Kiwi ornamentale e viene coltivata soprattutto per la particolarità delle sue foglie tricolori. Nascono verdi e col passare delle settimane tendono al rosa e al rosso: il risultato sono delle stranissime foglie con strisce orizzontali di tre colori. La Actinidia kolomikta è una pianta rampicante: verso ottobre perde il fogliame che tornerà nella prossima primavera.

Actinidia kolomikta
Aglaonema

Aglaonema

Tutte le Aglaonema sono caratterizzate da foglie variopinte, con screziature che creano un interessante contrasto bicolore. Sono molto diffuse quelle con foglie quasi bianche e margini e nervature verde scuro. Ma la nostra preferita è la Aglaonema Sunny Star con foglie di colore rosso vivo bordate di verde che sembrano venire da un altro pianeta.

Alocasia sanderiana

La Alocasia sanderiana ha foglie davvero spettacolari che ne fanno una pianta scultorea. I lunghi steli sorreggono grandi foglie a forma di freccia con un colore di fondo verde scuro su cui spiccano le nervature più chiare. Il risultato è un disegno geometrico che sembra dipinto da un pittore. Le foglie delle piante adulte possono raggiungere un metro di lunghezza.

Alocasia sanderiana
Begonia maculata

Begonia maculata

Anche la Begonia maculata sembra creata dal pennello di un artista, in particolare nel “periodo a pois”. Le sue foglie infatti sono verdi ma ricoperte da tanti puntini bianchi. Ma le sue particolarità non sono finite: la pagina inferiore delle foglie è rossa e in estate produce dei bei grappoli di fiorellini bianchi.

Calathea orbifolia

Le Calathee sono un genere di piante che comprende molte specie davvero spettacolari. La Calathea orbifolia è caratterizzata da foglie di grandi dimensioni con variegature dal bianco al verde scuro che creano un interessante effetto bicolor a strisce.

Calathea orbifolia
Clarinervium

Clarinervium

Le foglie del Clarinervium ricordano un po’ quelle della Alocasia sanderiana, ma le nervature realizzano una decorazione più complessa e raffinata. Le foglie sono morbide al tatto. Appartiene al genere Anthurium e come i famosi fiori produce un lungo fusto che sorregge un fiore composto da una spata, cioè una foglia modificata, e uno spadice. La spata però è bianca e di piccole dimensioni: insomma il fiore non è il punto di forza del Clarinervium!

Maranta leuconeura

Con la Maranta leuconeura la qualità delle decorazioni passa a un secondo livello, poiché le foglie presentano una tavolozza di colori, allineati in forme geometriche imprevedibili. Quando è buio le foglie tendono a chiudersi.

Maranta leuconeura
Monstera adansonii

Monstera adansonii

Tutti conosciamo la Monstera deliciosa, con le sue foglie traforate, perché negli ultimi anni è una delle piante più fotografate e ambite. Se in casa non abbiamo lo spazio necessario per ospitare la grande Monstera deliciosa, possiamo optare per la Monstera adansonii (o Philodendron Monstera obliqua) che riproduce lo stesso effetto ma in piccolo. La differenza sostanziale tra le due piante è che la adansonii crea solo fori nelle foglie, mentre la deliciosa forma anche rientranze. Ma alcune foglie della Monstera adansooni sono talmente ricchi di buchi da sembrare di pizzo ricamato.

Pilea peperomioides

Negli ultimi anni va molto di moda e si capisce il perché: la Pilea peperomioides è bellissima nella sua semplicità sferica. Le sue foglie sono perfettamente rotonde e perciò viene chiamata anche pianta dei soldi. Ha una bellezza raffinata e le foglie sono carnose e morbide al tatto. Nella pagina superiore sono lucide di colore verde scuro, mentre la pagina inferiore è opaca e verde chiaro.

Pilea peperomioides
Tradescantia

Tradescantia

Le foglie della Tradescantia assumono dei colori davvero strani fino a tendere al viola. Produce anche dei piccoli fiori, ma la caratteristica sono le foglie vellutate con nervature argentee. Fiorisce in primavera con tre petali bianchi, rosa o viola con stami di colore giallo brillante.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

40 piante per un terrazzo fiorito in estate

Volete un terrazzo fiorito in estate e state cercando delle piante che fioriscono in questa…

1 Giugno 2023

Perché i Pomodori hanno il fondo nero? Come prevenire i marciumi apicali

Si tratta di una domanda che molti hobbisti si sono posti: perché i miei Pomodori…

30 Maggio 2023

Come coltivare il Cotoneaster: una pianta poliedrica!

Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…

26 Maggio 2023

Come eliminare le Cocciniglie dalle piante ornamentali

Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…

23 Maggio 2023

Come combattere gli Afidi in un orto in modo biologico

Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…

19 Maggio 2023

Come coltivare la Astrantia major in giardino

Possiamo coltivare la Astrantia major per arricchire le bordure fiorite con una bella fioritura profumata…

16 Maggio 2023