Giardino e Prato

Piante adatte alla salsedine: quali piante scegliere per un giardino al mare

Le piante adatte alla salsedine sono l’ideale per abbellire un giardino o un terrazzo al mare. Nei giardini marini, anche più dell’eccesso di caldo, freddo, luce, ombra o acidità nel terreno, è infatti l’eccesso di sale a compromettere la crescita di molte piante. La salsedine può diffondersi e ristagnare nell’aria, come nel terreno, compromettendo l’osmosi cellulare, cioé la capacità delle cellule vegetali di assorbire l’acqua. Insieme all’eccesso di sodio, anche l’eccesso di cloro può provocare una carenza di alimentazione delle piante chiamata clorosi.

L’eccesso di salinità nel terreno e nell’aria è una delle prime cause di desertificazione nel mondo. Fortunatamente l’evoluzione delle piante cresciute in zone costiere o desertiche ci ha messo a disposizione una grande varietà di esemplari resistenti alla salsedine.

PIANTE ADATTE ALLA SALSEDINE: LE ALOFITE

Le piante alofite, cresciute in luoghi costieri e tipiche del nostro mediterraneo, hanno infatti la capacità di assimilare il sale all’interno delle cellule. Nel caso delle piante alofite, un terreno ricco di minerali e un clima caldo e secco, sono persino necessari per la crescita corretta della pianta. Alcune piante alofite, tipiche delle nostre regioni e facili da coltivare, sono la Salicornia detta anche Asparago di mare per la sua somiglianza all’ortaggio, l’Artemisia con le sue corone di foglie a forma di stella, la Barba di Frate (Salsola soda) oppure il Limonio o Statice (Limonium) con i suoi fiorellini viola.

Salicornia
Salsola soda

Un’altra caratteristica interessante è che molte di queste piante sono da secoli usate come ingrediente o condimento per diverse ricette, grazie al loro sapore intenso.

Artemisia
Limonium

ALTRE SOLUZIONI

Alcune alternative alle piante alofite possono essere alcune piante succulente, tipiche di ambienti secchi o desertici, come la Palma di San Pietro (Chamaerops humilis), l’Aloe africana, la Kniphofia o altri piccoli arbusti originari delle nostre coste, come il Mirto, l’Alloro o lo stesso Rosmarino.

Aloe africana
Kniphofia

Un’altra pianta amante di ambienti difficili è la Rosa rugosa, con le sue varietà bianca e rosacea, molto simile alla pianta da fiore omonima ma molto più resistente a sbalzi di temperatura e terreni anomali.

Arbusti decorativi di maggiori dimensioni adeguati per un ambiente salmastro possono essere la Tamerice (Tamarix) e il Camedrio (Teucrium chamaedrys) con i loro fiori dalle tenui sfumature rosa e lillà, o la Fillirea (Phillyrea) con le foglie lunghe e lisce simile all’Olivo.

Camedrio
Tamerice

POTREBBE INTERESSARTI

Vedi commenti

  • Ho visto le vostre piante resistenti alla salsedine. Il problema è che il mio terreno è proprio sul mare e con le mareggiate l'acqua di mare lo può invadere. Quali piante potrebbero resistere (tipo mangrovie?) Grazie

    • Buongiorno, il diretto contatto con la sabbia e l’acqua salata non sono il massimo per le piante, ma non mancano alcune specie che crescono anche in condizioni così estreme. Le possiamo segnalare il Pancratium Maritimum (Giglio di mare), Glaucium flavum (Papavero giallo), la Calystegia soldanella (Soldanella di mare), la Oenothera stucchii (Enagra o Enotera) oppure la Euphorbia peplis (Euforbia delle spiagge) con portamento prostrato e rami rosso vivo. Buon verde!

  • Buongiorno ho un terrazzo di 100 mq e per annaffiare le piante devo usare acqua addolcita quindi ricca di sale. Mi hanno consigliato piante alofite. Considerando che il terrazzo è esposto a sud e i vasi sono lunghi 110 cm profondi 40 cm ed alti 35 cm (non sono molto alti) quale sarebbe la pianta migliore e più resistente da metterci? Considerate che ho bisogno di una pianta che mi resista sia d'inverno sia d'estate(vivo in Toscana vicino Firenze). Grazie. Saluti Antonella

    • Buongiorno. Le confermiamo la bontà del suggerimento che ha ricevuto. Le piante alofite sopportano bene la salinità e l’esposizione a sud-est non dovrebbe limitare la crescita di queste piante. Le principali piante alofite sono l’Eleagno, il Metrosideros, il Pittosporo, la Tamarice o la Westringia (detto falso Rosmarino) ma l’elenco è veramente lungo! Buon verde!

  • Sono proprietario di uno stabilimento balneare e devo creare uno spazio ombreggiato con alberi alti .
    possono andar bene piante tipo Tiglio o Acero campestre ?
    voi cosa consigliate ?

    • Buongiorno, oltre a quelli che ha indicato lei possiamo aggiungere l’Arbutus unedo, l’Acacia saligna, la Myrsine africana, la Phillyrea angustifolia, il Pinus halepensis e il Quercus ilex.
      In una zona riparata dal vento crescono bene anche l’Albizzia julibrissin, il Cercis siliquastrum, il Cupressus sempervirens (Cipresso toscano), la Fejoa sellowiana, la Magnolia grandiflora e la Sophora japonica. Buon verde!

Condividi

Articoli recenti

Come coltivare il Cotoneaster: una pianta poliedrica!

Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…

26 Maggio 2023

Come eliminare le Cocciniglie dalle piante ornamentali

Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…

23 Maggio 2023

Come combattere gli Afidi in un orto in modo biologico

Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…

19 Maggio 2023

Come coltivare la Astrantia major in giardino

Possiamo coltivare la Astrantia major per arricchire le bordure fiorite con una bella fioritura profumata…

16 Maggio 2023

Come coltivare il Paphiopedilum: l’Orchidea Pantofola di Venere

Coltivare il Paphiopedilum è facile e un buon motivo per farlo è la sua originale…

12 Maggio 2023

Come usare i biostimolanti e i corroboranti sulle piante

I trattamenti con biostimolanti e corroboranti sulle piante sono utili per migliorare le difese naturali…

9 Maggio 2023