Giardino e Prato

PHOTINIA: VERDE IN ESTATE, ROSSA IN AUTUNNO

La Photinia è una pianta sempreverde molto diffusa, grazie al suo aspetto elegante e alla sua estrema adattabilità. La più amata è la varietà Red Robin, dalla spettacolare produzione di nuove foglie rosso intenso. Il suo fogliame vermiglio, col tempo diventa di un bel verde lucido, mentre durante l’autunno assume un colore aranciato di grande impatto.

PHOTINIA: COME SI CURA

Il suo portamento arbustivo rende questa pianta perfetta per arredare il giardino, sotto forma di siepe, bordura, ma anche come cespuglio o alberello, da coltivare in vaso o in piena terra.

In primavera la Photinia, se collocata in una zona soleggiata, produce numerosi fiorellini bianchi riuniti in corimbi, particolarmente graditi alle api.

Questi arbusti, molto rapidi nello sviluppo, possono arrivare a misurare anche 4-5 metri, e necessitano di annuali potature. In settembre, è consigliabile intervenire con le cesoie per rimuovere almeno 30 cm di lunghezza dai rami; questo intervento vi aiuterà a mantenere le dimensioni della pianta contenute e favorirà la produzione di nuovi getti di foglie. Per ottenere la tipica forma a cespuglio, dopo la fioritura si può potare di nuovo la pianta, tagliando i rami superiori più lunghi.

Robusta e molto resistente, tollera bene il vento e lo smog e sopporta le basse temperature fino -5°C. È una pianta che non ha particolari esigenze di terreno e può essere tranquillamente sistemata in terra di coltivo o terriccio universale.

Se coltivata in vaso, la Photinia deve essere sistemata in un contenitore ampio e profondo, da collocare fuori all’aperto. Sul fondo del vaso deve essere sistemato del materiale drenante, come argilla espansa, per evitare i dannosi ristagni idrici. Le irrigazioni vengono effettuate solo in estate e solo in caso di forte siccità; infatti le piante adulte coltivate all’aperto sono quasi autosufficienti. Solo le piante in vaso e quelle appena interrate, necessitano di costanti irrigazioni durante il periodo primaverile-estivo.

Al fine di ottenere una pronta ripresa vegetativa, a fine inverno è consigliabile distribuire nel terreno del concime specifico per piante da fiore in granuli a lenta cessione.

 

POTREBBE INTERESSARTI

Vedi commenti

Condividi
Tag: photinia

Articoli recenti

10 fioriture autunnali per un terrazzo fuori dal comune

Per non cadere nelle classiche fioriture autunnali come i Ciclamini o le Eriche, vi suggeriamo…

22 Settembre 2023

Come limitare Mosche Bianche e Aleurodidi in un orto in modo bio

La presenza di Aleurodidi in un orto deve far suonare un campanello d’allarme. All’apparenza sembrano…

19 Settembre 2023

Coltivare la Camelia sasanqua per avere fioriture invernali

Se vogliamo arricchire il nostro giardino con una bella fioritura invernale possiamo coltivare la Camelia…

15 Settembre 2023

Come coltivare i Kaki in giardino

I suoi frutti deliziosi sono già un buon motivo per decidere di coltivare i Kaki…

14 Settembre 2023

Oidio sulle piante ornamentali: come limitare la presenza del mal bianco in giardino

La presenza di Oidio sulle piante ornamentali è un problema da non sottovalutare. Soprattutto in…

12 Settembre 2023

Come coltivare la Brassavola: una Orchidea con fiori spettacolari

Se avete una spazio molto luminoso e amate le Orchidee vi suggeriamo di coltivare la…

8 Settembre 2023