Tutte le foglie colpite si seccano e muoiono, è perciò pericoloso quando il fungo si estende ai germogli della pianta perché ne arresta lo sviluppo, decimando la vegetazione e impedendo alla pianta di produrre fiori e frutti.
La Peronospora si diffonde in primavera e in autunno, quando le temperature sono abbastanza calde e le piogge abbondanti. Le spore di questo fungo, tendono a ritornare ogni anno sulla pianta infettata e si diffondono in modo rapido e violento sulle foglie, frutti e fusti degli esemplari limitrofi; per questo motivo si tende a trattare le piante infette ai primi sintomi con un fungicida specifico, eliminando le foglie malate.
Esistono anche prodotti da spruzzare sul fogliame per prevenire le infestazioni, soprattutto nel caso dei vigneti, molto esposti al rischio di ammalarsi, con un trattamento ogni 6-7 giorni nei periodi con molta umidità e clima mite.
Per non cadere nelle classiche fioriture autunnali come i Ciclamini o le Eriche, vi suggeriamo…
La presenza di Aleurodidi in un orto deve far suonare un campanello d’allarme. All’apparenza sembrano…
Se vogliamo arricchire il nostro giardino con una bella fioritura invernale possiamo coltivare la Camelia…
I suoi frutti deliziosi sono già un buon motivo per decidere di coltivare i Kaki…
La presenza di Oidio sulle piante ornamentali è un problema da non sottovalutare. Soprattutto in…
Se avete una spazio molto luminoso e amate le Orchidee vi suggeriamo di coltivare la…