Orto e Frutteto

Perché i Pomodori hanno il fondo nero? Come prevenire i marciumi apicali

Si tratta di una domanda che molti hobbisti si sono posti: perché i miei Pomodori hanno il fondo nero? Oggi affrontiamo quella che tecnicamente viene definito “marciume apicale del Pomodoro”. Un problema ampiamente studiato nell’agricoltura professionale perché, oltre a rovinare l’estetica dei frutti, ne pregiudica anche le qualità organolettiche.

L’apice dei Pomodori inizia a diventare opaco, poi diventa bruno e quindi nero. La parte malata tende a marcire e anche l’interno diventa immangiabile.

Si tratta di una fisiopatia, cioè un malessere della pianta causato da un errore di coltivazione e non da un insetto o una spora fungina.

Perché i Pomodori hanno il fondo nero?

Nella maggior parte dei casi è la mancanza di Calcio (Ca) che fa diventare neri gli apici dei Pomodori. Può essere causata da due fattori: l’effettiva mancanza di questo nutriente nel terreno oppure un’irrigazione sbagliata e insufficiente. Se sottoposta a stress idrico e siccità, la pianta di Pomodoro tende a “rubare” l’acqua dai frutti, interrompendo il traporto di Calcio fino agli apici.

Oltre agli stress idrici e alla carenza di Calcio, altre cause possono provocare delle macchie nere sui frutti di Pomodoro. Per esempio la presenza di insetti nel terreno, le ferite causate dalla grandine o un eccesso di concimazione ricca di Azoto che stimola la produzione di foglie. In caso di grandine possiamo disinfettare le ferite con la Propoli.

Ma nella maggior parte dei casi è un problema legato al ciclo del Calcio.

Come prevenire i marciumi apicali

I periodi in cui dovremo prestare maggiore attenzione sono quelli più caldi e secchi e in cui i Pomodori sono in fase di crescita: generalmente da giugno ad agosto.

Il primo modo per prevenire i marciumi apicali è di prevedere un corretto ciclo di irrigazione. Né troppa né poca: un terreno fradicio favorisce lo sviluppo delle malattie fungine, mentre gli stress da siccità possono provocare i marciumi apicali. L’ideale è bagnare poco ma spesso, per esempio con un sistema di irrigazione a goccia. Se invece irrighiamo a mano, stendiamo uno strato di pacciamatura ai piedi delle piante in estate, per trattenere l’umidità e limitare l’evaporazione.

Un’altra tecnica è la rotazione delle colture. Le Solanacee richiedono più elementi nutritivi di altri ortaggi e se coltiviamo sempre i Pomodori nella stessa aiuola rischiamo di impoverire velocemente il terreno. Se coltiviamo una Solanacea dopo una Leguminosa, troveranno un terreno più ricco in particolare di Azoto.

Prima della semina o del trapianto, effettuiamo una concimazione di fondo con uno stallatico pellettato o un concime granulare per orto consentito in agricoltura biologica.

A partire da maggio, per arricchire il terreno di Calcio ed avere la garanzia che le piante di Pomodori ne abbiano a sufficienza, possiamo utilizzare un prodotto a base di Calcio chelato liquido e quindi subito assimilabile dalle radici. Previene i marciumi apicali e le possibili alterazioni dello sviluppo, della fioritura o della fruttificazione, migliora la durezza degli steli e il vigore generale della pianta e influenza l’assimilazione di altri elementi nutritivi. Può essere usato anche per le Fragole, i Meloni, i Peperoni, i Meli e altre piante da frutto. Può essere applicato anche per via fogliare.

Abbiamo visto che le foglie tendono a sottrarre l’acqua ai frutti. È per questa ragione che si effettua periodicamente la cosiddetta “sfemminellatura”, cioè l’asportazione degli steli non fruttiferi e delle foglie basali ingiallite: per ridurre il fogliame rispetto al carico di frutti.

Infine ci sono Pomodori più predisposti a questa fisiopatia, come quelli con forma allungata come i San Marzano. Ma i marciumi apicali possono colpire anche quelli piccoli a grappolo e i Cuore di Bue. Le varietà tondeggianti di medio-grandi dimensioni sono meno soggette.

Come comportarsi in presenza di marciumi apicali nei Pomodori

Appena ci accorgiamo del problema, anzitutto dovremo ripristinare un corretto ciclo di irrigazione e fornire alla pianta una dose di Calcio chelato liquido. La forma liquida lo rende subito assimilabile dalle radici.

Anche se non è il massimo da un punto di vista estetico, se i Pomodori hanno il fondo nero andrebbero lasciati sulla pianta. In questo modo la fisiopatia si manifesta solo sui frutti già colpiti e non ne coinvolge altri. I frutti anneriti non sono commestibili ma non sono danneggiati da una muffa: quindi li possiamo gettare tranquillamente nel compost.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi
Tag: pomodoro

Articoli recenti

10 fioriture autunnali per un terrazzo fuori dal comune

Per non cadere nelle classiche fioriture autunnali come i Ciclamini o le Eriche, vi suggeriamo…

22 Settembre 2023

Come limitare Mosche Bianche e Aleurodidi in un orto in modo bio

La presenza di Aleurodidi in un orto deve far suonare un campanello d’allarme. All’apparenza sembrano…

19 Settembre 2023

Coltivare la Camelia sasanqua per avere fioriture invernali

Se vogliamo arricchire il nostro giardino con una bella fioritura invernale possiamo coltivare la Camelia…

15 Settembre 2023

Come coltivare i Kaki in giardino

I suoi frutti deliziosi sono già un buon motivo per decidere di coltivare i Kaki…

14 Settembre 2023

Oidio sulle piante ornamentali: come limitare la presenza del mal bianco in giardino

La presenza di Oidio sulle piante ornamentali è un problema da non sottovalutare. Soprattutto in…

12 Settembre 2023

Come coltivare la Brassavola: una Orchidea con fiori spettacolari

Se avete una spazio molto luminoso e amate le Orchidee vi suggeriamo di coltivare la…

8 Settembre 2023