skip to Main Content

Fuori di news

Fuori di news

< Torna alla ricerca

Perché ci sono le formiche in casa? Come eliminarle in modo naturale e risolvere il problema

04 Jul 2023

445

0
formiche in casa


La presenza di Formiche in casa non va sottovalutata. Pochi esemplari non sono un problema, ma se trovano le condizioni ideali che costruire un formicaio ci troveremo presto a dover affrontare una seccatura. La convivenza con le Formiche è sconsigliata perché sono vettori di batteri e virus ed essendo sempre alla ricerca di cibo possono portarli sugli alimenti. Anche Pulci e Acari sfruttano alcuni tipi di Formiche per spostarsi più velocemente.

Formiche in casa: come evitare il problema in modo naturale

Se viviamo in campagna, di solito le Formiche preferiscono deporre le uova in giardino all’aperto. Ma nelle città è frequente la creazione di formicai nell’intercapedine di muri e pavimenti.

Le Formiche entrano nelle nostre case alla ricerca di cibo. Se le prime “ricercatrici” trovano pavimenti e superfici della cucina pulite e alimenti rigorosamente confezionati, se ne andranno subito alla ricerca di una nuova abitazione.

Quindi per prevenire l’arrivo delle Formiche è sufficiente pulire frequentemente i pavimenti ed evitare di lasciare tracce di cibo alla portata degli insetti.

Se invece trovano molto cibo a disposizione, possono decidere di creare un formicaio. È bene sapere che le Formiche hanno un sistema sociale complesso su cui governa una regina, che depone le uova e vive sempre nel formicaio, senza mai uscire. La regina riceve il cibo dalle altre Formiche. È quindi un nemico difficile da stanare ed è per questa ragione che la prevenzione è importante. Le Formiche che vivono all’aperto sono tutte femmine sterili, che hanno precisi compiti da operaio o soldato. I pochi maschi selezionati servono solo per la riproduzione.

Se dobbiamo affrontare pochi esemplari di Formiche in casa, oggi possiamo anche contare sull’aiuto di soluzioni anti-formica senza insetticida. Questa nuova classe di prodotti di estrazione naturale, non lascia residui chimici né odori e riduce i rischi di assuefazione agli insetticidi. Si tratta di una formulazione polimerica a base d’acqua dotata di forte effetto abbattente: se spruzzato sulle Formiche crea un sottile film che avviluppa e immobilizza l’insetto uccidendolo rapidamente per asfissia.

Se hanno creato un formicaio

Se sono presenti uno o più formicai non ci sono soluzioni “naturali” e dovremo ricorrere a insetticidi di sintesi specifici. Ormai concepiti per raggiungere rapidamente la soluzione e con il minor impatto ambientale.

Se si tratta di una invasione estesa o dobbiamo operare in un locale particolare, come quelli pubblici, è bene rivolgersi a una impresa specializzata.

Se invece si tratta di un solo formicaio di recente costituzione possiamo ricorrere ai biocidi, cioè PMC Presidi Medico Chirurgici. Che vanno usati con cautela e responsabilità, attenendosi a quanto riportato sulle confezioni.

In caso sono molto pratici i gel anti-formiche a base di Fipronil e un’esca zuccherina. Le Formiche trasportano la sostanza nel formicaio e così avvelenano tutta la colonia, regina compresa. La formula in gel, leggermente appiccicosa, rende facile l’applicazione anche nei punti più difficili: è sufficiente posizionare poche gocce lungo i battiscopa, gli stipiti di porte e finestre o nel retro di lavelli e lungo le tubature.

Se viviamo con animali domestici o bambini piccoli, meglio ricorrere alle trappole protette con esca insetticida. Funzionano allo stesso modo, ma il gel è contenuto all’interno di scatole in plastica per impedirne l’accesso a cani, gatti o bambini curiosi. La trappola è utile anche per proteggere l’esca dalla pioggia in caso di utilizzo all’esterno. L’esca resta attiva per 4 settimane.

ARTICOLI CORRELATI

Come mettere in trappola scarafaggi e blatte in 10 mosse / Casa e Terrazzo

18 Sep 2018

21175

0

Come combattere le formiche: tutti gli strumenti utili per ogni situazione / Giardino e Prato

11 Apr 2019

10938

0

AUTODIAGNOSI E CURA

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 2 commenti
  1. Bungiorno
    Ho applicato il Vs. prodotto in confezione tubetto “KB Anti formiche”. Dopo diversi tentativi, con prodotti granulari, anche nebulizzati infruttuosi, con il Vs prodotto, sembra un miracolo ma le formiche carpentiere che andavano su e giù dalla travi del sottotetto della mia piccola veranda, di una casa vicino al mare si sono fermate e sembrano scomparse. Potranno ripresentarsi? Cosa posso fare per mantenerle lontano in modo permanente? pensate che basti rinnovare le gocce di prodotto periodicamente (1 volta ogni quanto?). Inoltre pensate che il Vs. sistema anti formiche, possa migliorare ulteriormente con degli appropriati dispositivi a ultrasuoni?
    Cordialmente
    Massimiliano

    1. Buongiorno, anzitutto grazie per i complimenti! Le formiche non dovrebbero ricomparire e le suggeriamo semplicemente ti tenere sotto controllo la situazione e di intervenire solo se dovessero tornare. Purtroppo le recenti restrizioni legislative riducono la disponibilità di principi attivi acquistabili dai privati e il prodotto che lei ha indicato, che funziona tanto bene, tra pochi mesi verrà ritirato dal commercio. Se lo ha trovato efficace le suggeriamo di farne scorta perché presto non lo troverà più. Buon verde!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin