Come coltivare la Passiflora: il fiore della passione

Il suo nome significa Fiore della Passione, dal latino passio=passione e flos=fiore, e in effetti il fiore della Passiflora con la sua geometrica e complicata perfezione, sembra uscito da un disegno di Escher: chi coltiva questo rampicante sempreverde lo fa soprattutto per le strepitose e ripetute fioriture, più che per la pianta in sè, abbastanza filiforme, o per le foglie palmate verde smeraldo. Esistono svariati tipi di Passiflora con una varietà di fiori differenti, uno più strano dell’altro!

La Passiflora è perfetta per ricoprire archi, spalliere e pergolati, ma viene utilizzata anche come siepe di confine. I rami, lianiformi, si allungano rapidamente su cancellate e grigliati, grazie a dei viticci “a molla” molto particolari. Ogni ramo produce svariati fiori durante la stagione.

PASSIFLORA: COME SI CURA

La Passiflora ama il clima mite, le posizioni soleggiate e riparate dai venti freddi. Sopporta bene il caldo e il freddo (fino a -5°C) e se la parte aerea viene danneggiata dal gelo, rinasce dalla base. Essendo una pianta rampicante ha ovviamente necessità di una ringhiera, di una spalliera o di un supporto sul quale ancorarsi.

Essendo esposta al sole, in primavera e soprattutto in estate richiede annaffiature abbondanti, molto utili per sviluppare una ricca vegetazione. Per migliorare la fioritura, specialmente per le piante coltivate in vaso, è un importante una concimazione da marzo a ottobre, con un concime liquido per piante fiorite da diluire nell’acqua per irrigazione ogni 15 giorni. All’inizio della privamera, si tagliano i tralci colpiti dal gelo e si accorciano di un terzo i rami principali, senza toccare i getti corti e sottili da cui nasceranno i nuovi fiori. Al termine della potatura, possiamo distribuire al piede del fusto una modesta quantità di stallatico o di concime organico in granuli a lenta cessione: servirà per aiutare la pianta nel “risveglio” primaverile.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

Orto autunnale: cosa coltivare quando arriva il freddo

Possiamo progettare facilmente la rotazione delle colture per un orto autunnale, in modo da renderlo…

29 Settembre 2023

Come coltivare la Sternbergia lutea: fiori anche in autunno!

Se desideriamo una fioritura durante i mesi autunnali possiamo coltivare la Sternbergia lutea. Si tratta…

28 Settembre 2023

7 consigli per difendere dal freddo le piante del terrazzo

Con l'arrivo dell'autunno è giunto il momento di prepararsi a difendere dal freddo le piante…

26 Settembre 2023

10 fioriture autunnali per un terrazzo fuori dal comune

Per non cadere nelle classiche fioriture autunnali come i Ciclamini o le Eriche, vi suggeriamo…

22 Settembre 2023

Come limitare Mosche Bianche e Aleurodidi in un orto in modo bio

La presenza di Aleurodidi in un orto deve far suonare un campanello d’allarme. All’apparenza sembrano…

19 Settembre 2023

Coltivare la Camelia sasanqua per avere fioriture invernali

Se vogliamo arricchire il nostro giardino con una bella fioritura invernale possiamo coltivare la Camelia…

15 Settembre 2023