Larve e adulti di questo parassita, possono portare alla morte delle piante a causa dei loro ripetuti morsi, per questo è necessario imparare a individuarli e debellarli tempestivamente. Le piante ornamentali più colpite sono il Gelsomino, il Frassino, il Lillà, il Tiglio, l’Acero, le Rose e le siepi come il Lauroceraso.
L’infestazione si riconosce esaminando le foglie, che presentano bordi erosi a forma semicircolare, tipica del loro morso.
L’Oziorrinco si combatte allo stadio larvale, nel periodo che va da giugno a ottobre, sistemando alla base della pianta un disinfestante specifico per il terreno. Questo metodo può essere usato solo in presenza di piante ornamentali, mentre se si trattano piante da frutto o dell’orto bisognerà adottare metodi di lotta biologici.
La lotta agli esemplari adulti è più difficile, perchè sono molto più resistenti ai pesticidi e sono presenti sulla pianta solo di notte. Uno dei metodi migliori per eliminare l’Oziorrinco è quello di scuotere la pianta quando è buio ed eliminare manualmente tutti gli esemplari che cadono dalle foglie.
Un’altra buona idea è quella di sistemare sul tronco della carta adesiva in modo da bloccare il passaggio dei parassiti dal terreno alla chioma.
Per non cadere nelle classiche fioriture autunnali come i Ciclamini o le Eriche, vi suggeriamo…
La presenza di Aleurodidi in un orto deve far suonare un campanello d’allarme. All’apparenza sembrano…
Se vogliamo arricchire il nostro giardino con una bella fioritura invernale possiamo coltivare la Camelia…
I suoi frutti deliziosi sono già un buon motivo per decidere di coltivare i Kaki…
La presenza di Oidio sulle piante ornamentali è un problema da non sottovalutare. Soprattutto in…
Se avete una spazio molto luminoso e amate le Orchidee vi suggeriamo di coltivare la…
Vedi commenti
aiuto! sto trovando oziorrinchi in casa! ne becco uno er sera che cammina nel coridoio... ho alcune piante da appartamento tipo ficus benjamin ma queste mi sembrano tutte in buono stato... ho controllato il terreno ma nessuna larva... da dove arrivano??
Buongiorno. Non ci ha detto dove vive, se per esempio è una casa con giardino o se vive al sesto piano in condominio. L'Oziorrinco è infido perchè agisce solo di notte, mentre di giorno si nasconde nel terreno. Quando inizia il caldo depone centinaia di uova sottoterra e le larve si cibano delle radici: quindi non sono facili da individuare osservando le foglie.
Nel suo caso l'insetto potrebbe arrivare dall'esterno alla ricerca di un luogo sicuro dove deporre le uova, oppure potrebbe già aver preso residenza nel terriccio delle piante d'appartamento. In questo caso può effettuare una geodisinfestazione del terreno con Vithal Ercole seguendo le istruzioni riportate sul prodotto.
Per verificare la presenza dell'insetto in un vaso, provi a scuotere le piante durante le ore notturne: se ci saranno degli insetti cadranno a terra.
In presenza di molti esemplari adulti possiamo utilizzare anche un insetticida pronto all'uso come Vithal Cipir.
Buon verde!
.. Ma lo oziorringo magia anche il basilico?
Buongiorno. Sì, l'oziorrinco mangia anche il basilico.
Buonasera, grazie delle informazioni. Io vivo in città e ho la fortuna di avere un terrazzo con una siepe di Fotinia di circa 3 metri; purtroppo un mese fa ho iniziato a vedere le foglie smangiucchiate e ho scoperto poi essere infestata dall'oziorrinco. Le prime notti ne trovavo a dozzine, ho iniziato la rimozione manuale + un insetticida (ma dicono che oziorrinco sia molto resistente) + NAAM nel terriccio. La rimozione manuale li sta facendo diminuire ma continuo a trovarne almeno 5 o 6 a notte, e non ne ho trovati morti (quindi l'insetticida non ha funzionato?). Ho intenzione di mettere trappola meccanica (con lana di roccia) sul tronco delle fotinie. Ma stasera ne ho trovato uno su un piccolo mandarinetto che dista 2 o 3 metri dalla siepe... AIUTO!! Possono spostarsi sul terrazzo di pianta in pianta? se è così sono rovinato... cosa posso fare??
grazie mille per un aiuto :)
Stefano