skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

COME COLTIVARE UN OSMANTO: PER CHI AMA I PROFUMI

08 Dec 2015

12346

2
COLTIVARE UN OSMANTO


Coltivare un Osmanto è una buona soluzione per portare un po’ di profumo in giardino. Si tratta di un arbusto sempreverde originario della Cina e del Giappone, caratterizzato da una graziosa chioma tondeggiante molto folta. A seconda della specie, può essere alto da 40 cm fino a fino a 5 metri. Il nome Osmantuhs deriva dal greco e sottolinea il profumo dei fiori e delle foglie di questa pianta. Nel caso dell’Osmanthus Fragrans, la specie più profumata, le foglie sono spinose, grandi e lucide e crescono su rami fitti, rendendo le siepi di questa pianta difensive e impenetrabili. In autunno, compaiono sulla pianta tantissimi fiorellini bianco-crema, dotati di un intenso e dolce profumo molto amato da api e farfalle.

Questa pianta, elegante da coltivare come esemplare unico, è spesso usata per creare siepi sempreverdi, grazie anche alla sua lunga fioritura decorativa e alle impenetrabili foglie spinose.

COLTIVARE UN OSMANTO: I NOSTRI CONSIGLI

Specie rustica e facile da coltivare, cresce in tutti i terreni da giardino, purché ben drenati e leggermente acidi. Ḕ un arbusto longevo a crescita lenta, adatto anche alla coltivazione in vaso sul terrazzo , in contenitori capienti.

La posizione ideale è in pieno sole, dove fiorisce meglio, ma si adatta anche a zone semi-ombreggiate. Tollera il caldo e sopporta discretamente il freddo, resistendo a temperature sotto i -5° C, soprattutto se addossato a un muro al riparo dai venti. Nelle zone dagli inverni più rigidi è meglio coltivare l’esemplare in serra fredda, o effettuare una pacciamatura di foglie secche per proteggere le radici.

Le irrigazioni devono essere abbondanti in primavera e in estate, soprattutto in periodi di siccità, mentre in inverno si possono sospendere. In autunno e in primavera è consigliabile somministrare del concime universale in granuli a lenta cessione per stimolare la ripresa vegetativa e la crescita.

ARTICOLI CORRELATI

BUDDLEIA: LA PIANTA CHE ATTIRA LE FARFALLE / Casa e Terrazzo - Giardino e Prato

29 May 2015

14328

3

COME CURARE IL GLICINE / Giardino e Prato

26 Jun 2015

9825

2

AUTODIAGNOSI E CURA

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin