L’Ortensia (Hydrangea macrophylla) è una delle piante più amate dagli italiani, tanto in giardino quanto in terrazzo, per la bellissima e lunga fioritura, con grandi sfere fiorite (larghe fino a 25 cm) rosa, azzurre o bianche, tra maggio e settembre. Si tratta di un arbusto deciduo che forma un bel cespuglio, alto fino a 2 metri e largo fino a 1,5 metri, ha crescita veloce e belle foglie verde intenso.
L’Ortensia non gradisce il pieno sole e dà il meglio di sé in mezz’ombra e alla luce filtrata dalle chiome di grandi alberi. Ama i climi freschi e umidi, tollera bene il gelo fino a -10 °C, resiste discretamente al caldo.
Richiede irrigazioni generose e regolari in primavera ed estate. In vaso deve essere sempre innaffiata quando il terriccio si è asciugato. Teme i ristagni idrici quindi dopo l’irrigazione è necessario svuotare il sottovaso. Se possibile usare acqua piovana o non calcarea.
Le Ortensie coltivate in giardino in piena possono essere concimate in autunno e in primavera con un concime granulare a lenta cessione. In caso di forti piogge, che possono dilavare il concime granulare portandolo via dall’Ortensia, ripetete la concimazione. Per le piante coltivate in vaso possiamo usare un concime liquido per Ortensie o per piante da fiore, diluito nell’acqua per irrigazione ogni 15 giorni da aprile a settembre.
Si pota in febbraio, tagliando i rami secchi e vecchi.
L’Ortensia vive bene su terreno con pH leggermente acido, soprattutto quelle a fiore azzurro. Una particolarità dell’Ortensia è proprio questa: il colore dei fiori varia in funzione dell’acidità del terreno. I fiori virano naturalmente al rosa ma per ottenere fiori azzurri è sufficiente somministrare una volta al mese nella bella stagione del solfato di ferro, venduto anche come azzurrante per Ortensie.
Se cercate una pianta d’appartamento capace di catturare l’attenzione dei vostri ospiti vi suggeriamo di…
Volete un terrazzo fiorito in estate e state cercando delle piante che fioriscono in questa…
Si tratta di una domanda che molti hobbisti si sono posti: perché i miei Pomodori…
Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…
Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…
Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…