Categorie: Casa e Terrazzo

NOLINA: LA PIANTA CON LA RISERVA D’ACQUA

Se ricordarvi le innaffiature non è il vostro forte, farete subito amicizia con la Nolina Recurvata, che dietro la particolare forma di fiasco cela una riserva d’acqua: una forma di difesa naturale che le ha permesso di crescere nel deserto del Messico, da cui proviene. Il nome scientifico della Nolina è Beaucarnea Recurvata, ma ha molti soprannomi in giro per il mondo: negli Usa è nota come “Palma con la coda di cavallo” (Ponytail Palm) e in giro per il mondo come “piede di elefante”, “bottiglia di palma” oppure “pianta mangia fumo, anche se non rientra tra le piante che hanno questa proprietà. Benché spesso la Nolina sia associata alle Palme, in realtà è una semi-succelenta della famiglia delle Ruscacee.

NOLINA RECURVATA: COME SI COLTIVA

Nei deserti del Messico supera i 10 metri di altezza e fiorisce, con splendidi fiori bianchi: ma con il clima italiano si coltiva in appartamento, raramente fa fiori e non supera i 2 metri. Posizionatela in un luogo luminoso, evitando i raggi solari diretti che in estate potrebbero bruciare le foglie.

Per quanto riguarda l’irrigazione, tenete conto che si tratta di una semi-succelenta e ha un serbatoio naturale. Quindi non patisce la siccità e anzi è più dannoso un eccesso di acqua. Innaffiatela da aprile a settembre ogni 10-20 giorni in funzione della grandezza del vaso e dell’aridità del terreno, in autunno e inverno diradate ulteriormente. Nei mesi caldi è invece importante vaporizzare la chioma con acqua non fredda. Oltre a ristorare la pianta, evita l’attacco delle Cocciniglie che prediligono questo tipo di piante.

Gli esemplari di grandi dimensioni di Nolina, nei centri giardinaggio costano parecchio perchè è una pianta che cresce molto lentamente: un esemplare di 2 metri può impiegarci anche 15 anni. Rinvasare ogni due anni la pianta in un vaso più grande, può stimolare la crescita.

Se alcune foglie o soltanto le punte tendono a seccarsi non preoccupatevi: è un normale processo naturale. Le foglie secche possono essere facilmente asportate dalla base: praticamente si staccano da sole. Se le punte secche vi danno noia, potete tagliarle con una cesoia.

POTREBBE INTERESSARTI

Vedi commenti

  • ho una nolina recurvata, che ha perso la chioma . adesso ha tirato fuori qualche fogliolina sopra ed un ciuffetto prima del serbatoio. Che dice se la taglio lasciando solo il ciuffetto basso che sembra essere più in forma?

    • Buongiorno, le foglie di questa pianta durano mediamente cinque anni ed è normale un ricambio delle foglie. Quando tendono a morire, le lasci seccare completamente sulla pianta finchè non si staccano: non le tagli e se vuole spuntare le punte secche sicuramente non tagli mai le parti verdi.
      Le sconsigliamo di tagliare la pianta: è molto rubusta e in natura resiste a condizioni davvero particolari. Le dia tempo 5-6 mesi per reagire e ricrescere.
      Cerchiamo invece di capire perchè ha perso tutta la chioma.
      Buon verde!

  • Ho una nolina da circa 30 anni, era piccolissima, ora ha raggiunto circa 4 metri, e cosa inaspettata ha messo un fiore altissimo, circa 50 centimetri, chi mi può dire se il fiore si staccherà una volta sfiorito. Grazie

    • Buongiorno, anzitutto complimenti perchè non è facile far fiorire in Italia una Nolina! Lo lasci sfiorire, quando sarà secco si staccherà da solo. Se non si stacca da solo, quando sarà secco lo potrà eventualmente tagliare con una cesoia ben affilata e disinfettata. Buon verde!

Condividi
Tag: Nolina

Articoli recenti

Come coltivare la Maranta: la pianta della preghiera

Se cercate una pianta d’appartamento capace di catturare l’attenzione dei vostri ospiti vi suggeriamo di…

6 Giugno 2023

40 piante per un terrazzo fiorito in estate

Volete un terrazzo fiorito in estate e state cercando delle piante che fioriscono in questa…

1 Giugno 2023

Perché i Pomodori hanno il fondo nero? Come prevenire i marciumi apicali

Si tratta di una domanda che molti hobbisti si sono posti: perché i miei Pomodori…

30 Maggio 2023

Come coltivare il Cotoneaster: una pianta poliedrica!

Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…

26 Maggio 2023

Come eliminare le Cocciniglie dalle piante ornamentali

Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…

23 Maggio 2023

Come combattere gli Afidi in un orto in modo biologico

Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…

19 Maggio 2023