Bio

Come coltivare la Menta: impossibile non averla!

Coltivare la Menta è facile e se non avete una vaso dedicato a questa aromatica sul terrazzo, non sapete cosa vi perdete! Se ben irrigata, cresce e si moltiplica con grande vigore per tutta la bella stagione e se la potate riscrescerà presto ancora più bella di prima. E in inverno è sufficiente proteggerla solo dei freddi più intensi e sarà pronta per ricrescere l’anno successivo. Praticamente indistruttibile!

La Menta è una pianta aromatica perenne molto diffusa nelle zone dal clima mediterraneo ed caratterizzata da un inconfondibile profumo fresco e penetrante. Il particolare sapore e l’aroma intenso che emana, fanno di questa pianta erbacea una delle più amate e coltivate a tutte le latitudini. Le sue foglie, largamente utilizzate in cucina, vengono impiegate nella preparazione di bevande rinfrescanti, per condire insalate estive o all’interno di alcuni dolci.

La Menta è disponibile in moltissime varietà, come per esempio la nota Menta Romana (Menta spicata), la Menta bergamotto (Menta citrata), la Menta piperita e la profumatissima Menta requienii, alta solo pochi centimetri. I fiorellini, raccolti in spighe bianche o rosa, sbocciano in estate e rendono la Menta una bellissima pianta ornamentale, adatta sia alla coltivazione in vaso, sia all’aperto come bordura o in giardini rocciosi.

Coltivare la Menta

È una pianta rustica e vigorosa, che non richiede particolari attenzioni e resiste a temperature fino a -15°C. Cresce bene lontano dai raggi diretti del sole, in luoghi freschi a mezz’ombra o all’ombra e tende a espandersi in maniera rapida, quasi infestante.

La Menta non ama i terreni argillosi e cresce bene in substrati ricchi di humus e ben drenati. Se si coltiva la Menta in vaso, invece, va bene un terriccio specifico  per orto autorizzato in agricoltura biologica.

L’apporto idrico deve essere abbondante, soprattutto in estate quando il clima è secco e il terreno tende ad asciugarsi più rapidamente. In autunno e in inverno invece, quando la menta perde le foglie, le irrigazioni devono essere sporadiche o sospese del tutto.

Dalla primavera fino all’autunno, si può concimare la Menta con un prodotto per piante aromatiche, da sciogliere nell’acqua di irrigazione ogni 15 giorni. I concimi ricchi di Azoto, aiutano la Menta a produrre una maggiore quantità di olio essenziale, rendendola più profumata. Al fine di preservare il tipico odore delle foglie, è molto importante non innaffiare mai direttamente la menta sulla chioma ma solo vicino al terreno.

 

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

Come coltivare il Cotoneaster: una pianta poliedrica!

Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…

26 Maggio 2023

Come eliminare le Cocciniglie dalle piante ornamentali

Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…

23 Maggio 2023

Come combattere gli Afidi in un orto in modo biologico

Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…

19 Maggio 2023

Come coltivare la Astrantia major in giardino

Possiamo coltivare la Astrantia major per arricchire le bordure fiorite con una bella fioritura profumata…

16 Maggio 2023

Come coltivare il Paphiopedilum: l’Orchidea Pantofola di Venere

Coltivare il Paphiopedilum è facile e un buon motivo per farlo è la sua originale…

12 Maggio 2023

Come usare i biostimolanti e i corroboranti sulle piante

I trattamenti con biostimolanti e corroboranti sulle piante sono utili per migliorare le difese naturali…

9 Maggio 2023