Casa e Terrazzo

MALATTIE E PARASSITI TIPICI DELLE ORCHIDEE: ECCO COME INTERVENIRE

Le Orchidee sono piante tropicali, tanto belle quanto delicate: il che le rende facilmente attaccabili da malattie e parassiti tipici delle Orchidee. Precisiamo che il termine “Orchidee” è generico e si riferisce a specie differenti, come la Phalaenopsis, il Cymbidium, il Dendrobrium, la Cattleya o l’Oncidium. Queste specie hanno anche caratteristiche differenti: per esempio la Phalaenopsis resiste fino a 32°C, mentre l’Oncidium mal tollera temperature superiori a 27°C. In generale però le tecniche di coltivazione sono simili, così come i nemici naturali.

MALATTIE E PARASSITI TIPICI DELLE ORCHIDEE: MEGLIO PREVENIRE

Nella maggior parte dei casi la presenza di malattie è causata da errori durante la coltivazione. Ecco gli otto errori più importanti da evitare:

  1. Non provocate ferite alla pianta
  2. Evitare che la parte aerea della pianta rimanga bagnata a lungo
  3. Non inumidire la pianta nelle ore più calde
  4. Utilizzare umidificatori ambientali se necessario, cioè se l’ambiente è troppo secco
  5. Favorite una buona ventilazione
  6. Eliminate prontamente tutte le parti del substrato, frammenti di corteccia o altro, che risultino ammuffite o marce
  7. Le malattie possono passare dalla pianta malata a quella sana anche attraverso gli attrezzi che usiamo. Sterilizzare sempre le forbici prima di usarle su ogni singola pianta
  8. Le piante in vaso hanno bisogno di nutrienti: prevedi un ciclo di concimazione regolare se vuoi che la piante cresca correttamente e faccia nuove fioriture

I 7 NEMICI DELLE ORCHIDEE: INIZIAMO DALLE COCCINIGLIE

La presenza di corpuscoli bruni o bianchi facilmente asportabili con il passaggio dell’unghia indicano la presenza di Cocciniglie. Questi insetti sono molto temuti in quanto difficili da eliminare in modo definitivo.

Per risolvere il problema, utilizzare Vithal Bastinsect .

GLI AFIDI

Le foglie ingialliscono, i germogli e i boccioli fiorali si deformano e arrestano il loro sviluppo. Inoltre la presenza più o meno abbondante di un secreto appiccicoso che imbratta la pianta. Sono questi gli indizi della presenza di Afidi.

Per risolvere il problema, intervenire con Vithal Bastinsect o con Vithal Polysect Ultra AL.

Cocciniglie
Acari
Afidi
Fumaggini

GLI ACARI

Si presentano sotto forma di piccole aree decolorate nella superficie fogliare. In seguito la foglia si accartoccia e cade. Osservando attentamente con una lente la pagina inferiore della foglia si possono individuare anche delle sottili ragnatele.

In caso di necessità utilizzare l’insetticida Vithal Cip AL.

LE FUMAGGINI

Sulle secrezioni degli Afidi e delle Cocciniglie si possono sviluppare i funghi della fumaggine che, ricoprendo con uno strato di muffa scura gli steli e le foglie, impediscono la respirazione e la fotosintesi della pianta.

Al bisogno intervenire con Sapone Molle Naturen.

Macchie nere con alone giallastro
Marciumi fogliari o fiorali
Macchie fogliari necrotiche

LE MACCHIE NERE CON ALONE GIALLASTRO CAUSATE DA PYTHIUM SP.

I fattori determinanti di questa malattia possono essere la bassa temperatura con una elevata umidità. Quando la malattia arriva agli pseudobulbi o alle radici, può causare la morte della pianta nel giro di due settimane.

Intervenire ai primi sintomi con un fungicida per piante ornamentali (PFnPO).

I MARCIUMI FOGLIARI E FIORALI CAUSATI DA BOTRYTIS SP.

Le parti colpite appaiono molli e sui petali si osservano macchie rotonde o allungate che appaiono normali nella zona centrale e contornate da un alone bruno, che via via si estende a tutta la macchia. È un fungo molto aggressivo. In ambiente domestico la lotta è di carattere preventivo, creando un livello ottimale di ventilazione e mantenendo le parti aree dell’Orchidea adeguatamente asciutte.

LE MACCHIE FOGLIARI NECROTICHE CAUSATE DA FUSARIUM

L’Orchidea arresta la propria crescita e le macchie si allargano sino a provocare il disseccamento di vaste porzioni di pianta. Anche in questo caso la ventilazione ottimale e il mantenimento della parta aerea della pianta asciutta aiutano a prevenire il problema.

Intervenire ai primi sintomi con un fungicida per piante ornamentali (PFnPO).

POTREBBE INTERESSARTI

Vedi commenti

  • le foglie delle mie orchidee vengono mangiate da insetti. sono dei piccolissimi insetti neri. Come posso risolvere il problema?

  • Buongiorno. La mia orchidea ha delle piccolissime macchie marroncine sui fiori, saranno si e no 4 in tutto, pensavo fosse un fungo, ho dato il prodotto apposito ma non è servito, cosa potrebbe essere e come rimediare? Grazie

  • Ciao. Ho comprato da una settimana due piantine di orchidea, una delle quali ha arrestato la crescita e una foglia ha presentato un buco vicino all' estremità. Io ho tagliato il buchino formando un triangolino sulla foglia. Ho capito solo dopo che non avrei dovuto tagliare parte della foglia. Apparentemente non vedo parassiti o lumache o altro. Dite che morirà la mia orchidea ora che ho danneggiato la foglia??? E' irrimediabile il danno che ho fatto??

    • Ciao. Dal punto di vista estetico il danno è irrimediabile; dal punto di vista funzionale se la forbice o lo strumento di taglio erano puliti non si son creati danni particolari, fatto salvo che il taglio e sempre fonte d’ingresso per le spore dei funghi. Non dovrebbe morire: dipende molto se verrà attaccata o meno da una malattia fungina. Buon verde!

Condividi

Articoli recenti

Come coltivare il Cotoneaster: una pianta poliedrica!

Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…

26 Maggio 2023

Come eliminare le Cocciniglie dalle piante ornamentali

Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…

23 Maggio 2023

Come combattere gli Afidi in un orto in modo biologico

Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…

19 Maggio 2023

Come coltivare la Astrantia major in giardino

Possiamo coltivare la Astrantia major per arricchire le bordure fiorite con una bella fioritura profumata…

16 Maggio 2023

Come coltivare il Paphiopedilum: l’Orchidea Pantofola di Venere

Coltivare il Paphiopedilum è facile e un buon motivo per farlo è la sua originale…

12 Maggio 2023

Come usare i biostimolanti e i corroboranti sulle piante

I trattamenti con biostimolanti e corroboranti sulle piante sono utili per migliorare le difese naturali…

9 Maggio 2023