Le Rose sono piante eleganti e versatili, adatte a decorare ogni tipo di giardino o terrazzo. Disponibili in centinaia di varietà e colori, è davvero difficile scegliere quale Rosa faccia al caso nostro.
Le più comuni sono senza dubbio le Rose cespugliose moderne, piante robuste e rustiche facili da coltivare a qualsiasi latitudine. Questa pianta deriva da ibridi di Tea, da cui ha ereditato i suoi grandi fiori sorretti da lunghi steli, perfetti da recidere e far essiccare. La sua particolare adattabilità anche ai climi più freddi la rende la Rosa perfetta da coltivare in giardino nelle bordure, per comporre siepi basse, o anche in vaso sul balcone. A maggio, dai lunghi steli fiorali sbocciano in abbondanza grandi fiori profumati, che continuano a spuntare fino a fine estate.
Per ottenere una ricca fioritura è necessario posizionare le Rose in pieno sole per tutto l’anno, annaffiandole generosamente nei periodi più caldi. Si possono coltivare anche in vaso, in un contenitore profondo e molto capiente, di un diametro di almeno 50 cm. In questo caso, ogni anno in primavera la pianta necessita di un rinvaso: una buona occasione per sostituire completamente il terriccio con un nuovo substrato specifico per rose, bene drenato.
Molto importante è il concime, che aiuta la pianta a resistere alle malattie di cui è spesso soggetta e incrementa la produzione di nuovi boccioli. Il fertilizzante a lenta cessione, va distribuito nel terreno tre volte all’anno: in primavera, a fine giugno e a al termine dell’estate, in Settembre. Per la coltivazione in vaso, non soggetta a dilavazione, potete invece diluire un fertilizzante liquido per piante fiorite nell’acqua per irrigazione, che viene subito assorbito dalla pianta.
Le Rose cespugliose sono piante a bassa manutenzione ma necessitano comunque di una potatura annuale in Gennaio, per accorciare i rami più deboli. Inoltre le Rose sfiorite vanno eliminate con regolarità dalla pianta, tagliando sotto la terza foglia dal fiore, per favorire la produzione di nuovi boccioli.
Per non cadere nelle classiche fioriture autunnali come i Ciclamini o le Eriche, vi suggeriamo…
La presenza di Aleurodidi in un orto deve far suonare un campanello d’allarme. All’apparenza sembrano…
Se vogliamo arricchire il nostro giardino con una bella fioritura invernale possiamo coltivare la Camelia…
I suoi frutti deliziosi sono già un buon motivo per decidere di coltivare i Kaki…
La presenza di Oidio sulle piante ornamentali è un problema da non sottovalutare. Soprattutto in…
Se avete una spazio molto luminoso e amate le Orchidee vi suggeriamo di coltivare la…