Orto e Frutteto

Lotta alle Cocciniglie: come prevenire in autunno gli attacchi primaverili

La lotta alle Cocciniglie impegna molti appassionati di giardinaggio poiché sono insetti molto diffusi e dannosi. Si alimentano succhiando la linfa dalla pianta e, a prescindere dagli organi che attaccano (foglie, rami, tronco, frutti o radici), provocano vistosi deperimenti. I danni si spingono fino alla perdita totale del raccolto o della pianta stessa. Praticamente nessuna pianta ornamentale o da frutto ne è indenne.

I danni sono in genere visibili a partire dalla tarda primavera, ma in quella fase l’invasione è in atto e l’unica via controllo è quella di utilizzare degli insetticidi sistemici. In autunno invece possiamo colpire le Cocciniglie nel momento in cui sono più esposte, anche con prodotti naturali e consentiti in agricoltura biologica.

PREVENIRE E’ MEGLIO CHE CURARE

Se consideriamo il ciclo biologico di molte Cocciniglie, scopriamo infatti che le neanidi, cioè le forme giovanili dell’insetto che daranno origine ai nuovi adulti e alla infestazione primaverile, sono già presenti e particolarmente vulnerabili in autunno.

In questo periodo infatti il trattamento oltre a raggiungere meglio l’insetto, in quanto la vegetazione che lo protegge è assente o assai minore, risulta molto più efficace in quanto le strutture di difesa del parassita non si sono ancora sviluppate o quasi assenti.

QUANDO TRATTARE

Specialmente nelle piante a foglia caduca, il momento ideale è quello compreso tra l’inizio e la fine caduta foglie (in genere ottobre/novembre): periodo in cui i ricoveri naturali dell’insetto come gli anfratti della corteccia sono più esposti e quindi facilmente raggiungibili dal trattamento.

Un secondo trattamento sarà poi opportuno, soprattutto se la pianta è stata particolarmente colpita nel corso della stagione precedente, in corrispondenza dell’inizio della rottura delle gemme.

Seguendo questo calendario sarà possibile ridurre drasticamente il potenziale d’inoculo primaverile facilitando enormemente il compito affidato ai predatori naturali che in quel periodo sono molto attivi.

QUALI PRODOTTI UTILIZZARE

Oltre agli insetticidi specifici, in queste fasi gli oli vegetali a base di Olio di Colza (come Naturen Biopolysect) forniscono ottimi risultati. Agiscono sostanzialmente per via meccanica, rivestendo le neanidi dell’insetto ed eliminandole per asfissia. Soprattutto se confrontati con i più datati oli bianchi minerali, l’applicazione risulta a minor impatto ambientale ed è raccomandata nelle buone pratiche di lotta integrata e biologica.

QUALI PIANTE PROTEGGERE

In giardino, possiamo proteggere in questo modo tutte le piante da frutto (come Melo, Pero, Pesco, Susino, agrumi, Kaki, Ciliegio, ecc.), le arboree forestali, le arbustive da siepe e da fiore.

La lotta alle Cocciniglie non va sottovalutata anche in appartamento, dove ci sono molte piante particolarmente soggette all’attacco delle Cocciniglie, come i Ficus, molte acidofile, gli agrumi ornamentali e le cactacee. Nonostante in appartamento i cicli dell’insetto possano risultare ininterrotti a causa del particolare microclima che si instaura negli ambienti chiusi, il trattamento in autunno e in inverno con Olio di Colza è raccomandata e utile, specie, se alternata con quella di un insetticida sistemico, come Vithal Polysect SL.

 

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

40 piante per un terrazzo fiorito in estate

Volete un terrazzo fiorito in estate e state cercando delle piante che fioriscono in questa…

1 Giugno 2023

Perché i Pomodori hanno il fondo nero? Come prevenire i marciumi apicali

Si tratta di una domanda che molti hobbisti si sono posti: perché i miei Pomodori…

30 Maggio 2023

Come coltivare il Cotoneaster: una pianta poliedrica!

Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…

26 Maggio 2023

Come eliminare le Cocciniglie dalle piante ornamentali

Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…

23 Maggio 2023

Come combattere gli Afidi in un orto in modo biologico

Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…

19 Maggio 2023

Come coltivare la Astrantia major in giardino

Possiamo coltivare la Astrantia major per arricchire le bordure fiorite con una bella fioritura profumata…

16 Maggio 2023