Categorie: Giardino e Prato

LOTTA ALLA PIRALIDE DEL BOSSO

La Piralide del Bosso è un nemico “moderno” e ha fatto la sua comparsa in Italia nel luglio 2011: arrivata dall’Asia nel 2008, ha colpito prima la Germania per poi espandersi in tutta Europa. Questo lepidottero appartenente alla famiglia dei Piralidi, risulta dannoso per molte piante ma soprattutto per il Bosso, una pianta a lenta crescita molto diffusa in Italia, poichè storicamente, ma anche ora, viene utilizzato per la realizzazione di siepi e giardini all’italiana.

PIRALIDE: CHI E’

Gli adulti di Piralide sono farfalle di medie dimensioni (apertura alare 4 cm circa). Le ali sono di colore bianco con macchie marrone, in qualche caso sono marroni con macchie bianche.

Si riproduce 2/3 volte all’anno, svernando come larva in un bozzolo. Le femmine depongono le uova nella pagina inferiore delle foglie a gruppi di 10-20 uova.

Lo stadio dannoso per le piante di Bosso è quello larvale che, a sviluppo completo, raggiunge i 4 cm. La larva, di colore verde con capo nero, presenta delle inconfondibili striature nere e bianche disposte lungo tutto il corpo. E’ molto vorace e riesce a defoliare in poco tempo la pianta erodendo in maniera diversa le foglie a seconda dello stadio di accrescimento.

Le foglie rosicchiate possono essere accompagnate da fili simili a seta, quasi a costituire una ragnatela.

COME SI CONTIENE IL PROBLEMA

Di fronte a una invasione di Piralidi importante, l’unica alternativa alla morte della piante è un intervento con un insetticida specifico contro la Piralide del Bosso.

Seguendo le dosi del produttore, miscelate l’insetticida con acqua (di solito si tratta di dosaggi minimi, 5 ml per 10 litri d’acqua) e trattate la vegetazione colpita dalla Piralide.

Eseguite il trattamento nelle ore più fresche della giornata alla comparsa delle prime larve a partire da giugno, per poi ripetere l’intervento mensilmente fino a settembre compreso. Per aiutare la pianta debilitata e stimolare la riemissione di foglie è consigliabile eseguire una concimazione del terreno con un fertilizzante granulare per arbusti.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi
Tag: bosso

Articoli recenti

10 fioriture autunnali per un terrazzo fuori dal comune

Per non cadere nelle classiche fioriture autunnali come i Ciclamini o le Eriche, vi suggeriamo…

22 Settembre 2023

Come limitare Mosche Bianche e Aleurodidi in un orto in modo bio

La presenza di Aleurodidi in un orto deve far suonare un campanello d’allarme. All’apparenza sembrano…

19 Settembre 2023

Coltivare la Camelia sasanqua per avere fioriture invernali

Se vogliamo arricchire il nostro giardino con una bella fioritura invernale possiamo coltivare la Camelia…

15 Settembre 2023

Come coltivare i Kaki in giardino

I suoi frutti deliziosi sono già un buon motivo per decidere di coltivare i Kaki…

14 Settembre 2023

Oidio sulle piante ornamentali: come limitare la presenza del mal bianco in giardino

La presenza di Oidio sulle piante ornamentali è un problema da non sottovalutare. Soprattutto in…

12 Settembre 2023

Come coltivare la Brassavola: una Orchidea con fiori spettacolari

Se avete una spazio molto luminoso e amate le Orchidee vi suggeriamo di coltivare la…

8 Settembre 2023