Categorie: Giardino e Prato

ORTENSIA QUERCIFOLIA: LA ORTENSIA CON LE FOGLIE DI QUERCIA

La Ortensia quercifolia (o meglio Hydrangea quercifolia) è una pianta originaria dell’America del nord, così chiamata per via delle foglie lobate, simili a quelle della Quercia. Conosciuta per il suo grande fascino, tra giugno e settembre regala grandi inflorescenze bianco crema o rosa a forma di pannocchia, lunghe dai 10 ai 30 cm. L’arbusto è molto bello anche in inverno, quando si fanno apprezzare gli steli spogli color arancio, mentre in autunno le foglie, assumono bellissime tinte rosse.

ORTENSIA QUERCIFOLIA: CONSIGLI PER LA COLTIVAZIONE

Entrando in vegetazione più tardi rispetto all’Ortensia macrophylla, l’Ortensia quercifolia è meno esposta alle gelate tardive e fiorisce meglio nelle estati calde. Predilige posizioni in mezz’ombra, ma cresce anche all’ombra o al sole e tollera bene il freddo fino a -5 °C. L’Ortensia è una pianta da esterni, ideale per arredare terrazzi in grandi vasi, o in giardino a piccoli gruppi, per formare bordure o siepi.

Necessita di molta acqua in primavera e in estate, ma resiste bene a caldo e al sole, mostrando una buona tolleranza della siccità. Molto vigorosa, questa pianta apprezza terreni acidofili, cioè non calcarei, e ben drenati.

In autunno e in primavera, si può fornire un concime granulare universale a lenta cessione, mentre da maggio a settembre, va nutrita con un fertilizzante liquido. L’Ortensia è una pianta acidofila ed è quindi importante utilizzare fertilizzanti e terricci specifici per le Ortensie o per piante acidofile.

Può essere potata subito dopo la fioritura, per migliorare e contenere la forma, ma non si deve mai potare in inverno, per evitare di togliere i rami che porteranno la fioritura nella primavera successiva.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi
Tag: Ortensia

Articoli recenti

Come coltivare il Cotoneaster: una pianta poliedrica!

Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…

26 Maggio 2023

Come eliminare le Cocciniglie dalle piante ornamentali

Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…

23 Maggio 2023

Come combattere gli Afidi in un orto in modo biologico

Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…

19 Maggio 2023

Come coltivare la Astrantia major in giardino

Possiamo coltivare la Astrantia major per arricchire le bordure fiorite con una bella fioritura profumata…

16 Maggio 2023

Come coltivare il Paphiopedilum: l’Orchidea Pantofola di Venere

Coltivare il Paphiopedilum è facile e un buon motivo per farlo è la sua originale…

12 Maggio 2023

Come usare i biostimolanti e i corroboranti sulle piante

I trattamenti con biostimolanti e corroboranti sulle piante sono utili per migliorare le difese naturali…

9 Maggio 2023