L’ELEGANZA DELLA MAGNOLIA STELLATA

La Magnolia stellata è un alberello di origine giapponese caratterizzato da una crescita lenta e modesta, che in media non supera i 4 metri di altezza. Le sue foglie sono grandi, lucide e di colore verde chiaro, mentre i fiori, presenti sui rami già in marzo, sono a forma di stella con petali candidi e profumati. La classica fioritura bianca diventa colorata nelle varietà Rosea, con fiori rosa chiaro e doppi, e Rubra, dotata di fiori rosa scuro.

MAGNOLIA STELLATA: CONSIGLI PER LA COLTIVAZIONE

La Magnolia stellata, elegante e compatta, è perfetta da coltivare in piccoli giardini, o in un vaso da sistemare in terrazzo, e richiede poca manutenzione. È una pianta da esterni molto rustica, che cresce bene sia al sole sia in mezz’ombra e tollera temperature rigide fino a -20° C. La Magnolia stellata non ama il caldo torrido e la salsedine, i climi troppo asciutti e le correnti d’aria. Le varietà a fioritura molto precoce vanno piantate in zone protette non solo dal vento ma anche dal sole del primo mattino, che favorirebbe uno sviluppo dei boccioli troppo precoce e quindi più sensibile ai danni del gelo. Per ripararla dai venti, si può creare una cortina di piante sempreverdi intorno alla Magnolia, che oltre a proteggerla forniranno un ottimo sfondo alla sua magnifica fioritura.

A causa delle sue radici delicate meglio evitare i trapianti; se la nostra pianta si trova in vaso non rinvasatela, ma limitatevi a sostituire il terriccio superficiale ogni due anni. Il contenitore adatto deve misurare minimo 60 cm di diametro e va riempito con terriccio universale fertile e ben drenato.

La Magnolia deve essere annaffiata generosamente nel primo anno dall’impianto, poi moderatamente in primavera-estate e poco o nulla in inverno. Per la coltivazione in vaso si innaffia quando il terriccio è asciutto.

Per aiutare la pianta a svilupparsi e fiorire rigogliosa, è consigliabile in autunno e in primavera fornire del concime in granuli a lenta cessione e limitare il più possibile le potature.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi
Tag: magnolia

Articoli recenti

10 fioriture autunnali per un terrazzo fuori dal comune

Per non cadere nelle classiche fioriture autunnali come i Ciclamini o le Eriche, vi suggeriamo…

22 Settembre 2023

Come limitare Mosche Bianche e Aleurodidi in un orto in modo bio

La presenza di Aleurodidi in un orto deve far suonare un campanello d’allarme. All’apparenza sembrano…

19 Settembre 2023

Coltivare la Camelia sasanqua per avere fioriture invernali

Se vogliamo arricchire il nostro giardino con una bella fioritura invernale possiamo coltivare la Camelia…

15 Settembre 2023

Come coltivare i Kaki in giardino

I suoi frutti deliziosi sono già un buon motivo per decidere di coltivare i Kaki…

14 Settembre 2023

Oidio sulle piante ornamentali: come limitare la presenza del mal bianco in giardino

La presenza di Oidio sulle piante ornamentali è un problema da non sottovalutare. Soprattutto in…

12 Settembre 2023

Come coltivare la Brassavola: una Orchidea con fiori spettacolari

Se avete una spazio molto luminoso e amate le Orchidee vi suggeriamo di coltivare la…

8 Settembre 2023