Giardino e Prato

COLTIVARE IL LAUROCERASO: UNO SCHERMO CONTRO I CURIOSI

Coltivare il Lauroceraso (Prunus laurocerasus) è una buona soluzione per creare una siepe protettiva. Originario dell’Europa orientale e dell’Asia, è molto apprezzato per formare alte siepi sempreverdi, perché ha crescita vigorosa e belle foglie lucide e coriacee.

Facile e adattabile, rappresenta anche un ottimo sfondo per bordure fiorite e un eccellente schermo in terrazzi e cortili. In aprile regala fiori bianchi, seguiti da piccoli frutti neri.

COLTIVARE IL LAUROCERASO: I NOSTRI CONSIGLI

Il Lauroceraso va coltivato in pieno sole o in mezz’ombra. Molto rustico, resiste al caldo e al freddo, fino a -15 °C. Anche se il gelo dovesse danneggiarlo, è sufficiente potarlo per ridonargli vigore.

Cresce bene in qualsiasi terreno ben drenato, meglio se leggermente calcareo e non troppo asciutto. Si mette a dimora a inizio autunno o in febbraio.

Può essere coltivato in vaso, scegliendo varietà nane oppure garantendo un contenitore molto capiente.

Le piante adulte si accontentano delle piogge, tranne nei periodi più siccitosi; gli esemplari giovani e quelli in vaso necessitano invece di annaffiature regolari da marzo a settembre. Sopporta brevi periodi di siccità e anche di ristagno idrico.

Dopo averli piantati e ogni anno in autunno, è importante somministrare un concime in granuli a lenta cessione.

Per le piante allevate in contenitori grandi, per le quali è difficile il rinvaso, conviene limitarsi a sostituire il terriccio superficiale, ogni anno in primavera.

Tollera bene i tagli, da effettuare a fine inverno e prima dell’estate per mantenere la forma.

La potatura delle siepi di Lauroceraso va eseguire con le cesoie, poiché i tosasiepi potrebbero recidere malamente le grandi foglie.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

10 fioriture autunnali per un terrazzo fuori dal comune

Per non cadere nelle classiche fioriture autunnali come i Ciclamini o le Eriche, vi suggeriamo…

22 Settembre 2023

Come limitare Mosche Bianche e Aleurodidi in un orto in modo bio

La presenza di Aleurodidi in un orto deve far suonare un campanello d’allarme. All’apparenza sembrano…

19 Settembre 2023

Coltivare la Camelia sasanqua per avere fioriture invernali

Se vogliamo arricchire il nostro giardino con una bella fioritura invernale possiamo coltivare la Camelia…

15 Settembre 2023

Come coltivare i Kaki in giardino

I suoi frutti deliziosi sono già un buon motivo per decidere di coltivare i Kaki…

14 Settembre 2023

Oidio sulle piante ornamentali: come limitare la presenza del mal bianco in giardino

La presenza di Oidio sulle piante ornamentali è un problema da non sottovalutare. Soprattutto in…

12 Settembre 2023

Come coltivare la Brassavola: una Orchidea con fiori spettacolari

Se avete una spazio molto luminoso e amate le Orchidee vi suggeriamo di coltivare la…

8 Settembre 2023