skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

L'AGRIFOGLIO: IL PORTA FORTUNA DI NATALE

22 Dec 2015

7305

0
agrifoglio


Simbolo natalizio per eccellenza, l’Agrifoglio o Ilex aquifolium, è una pianta tipica della flora italiana, caratterizzato da foglie verdi brillante e bacche rosso acceso. L’Agrifoglio era già conosciuto nell’antichità, grazie ai popoli germanici prima e ai Romani poi, che svilupparono l’usanza di appenderne dei rami alla porta, al fine di tenere lontana la sfortuna. Ancora oggi questa pianta è simbolo di buona sorte e viene utilizzata per gli addobbi natalizi insieme a Pungitopo e Vischio.

Disponibile anche in bellissime varietà variegate di bianco, giallo o crema, è ideale per formare siepi difensive, grazie alle spine appuntite di cui sono provviste le foglie. Ottimo anche da coltivare in ampi vasi sul balcone, è una pianta da esterni molto resistente al forte caldo estivo e al gelo sotto gli 0° C.

AGRIFOGLIO: CONSIGLI PER LA COLTIVAZIONE

Il luogo ideale in cui coltivarlo è in pieno sole o in ombra luminosa, in terreni leggermente acidi o in terricci universali, evitando quelli troppo argillosi. L’Agrifoglio non è una pianta impegnativa e si adatta a qualsiasi situazione: tollera venti carichi di salsedine, smog e brevi periodi di siccità.

L’Agrifoglio è una pianta a crescita lenta, molto longevo, capace di arrivare anche a 5 metri di altezza. Per mantenerlo in salute è necessario irrigarlo in maniera regolare ma non eccessiva, ed effettuare una concimazione annuale in primavera, sistemando del concime organico a lenta cessione intorno alla base degli arbusti. Ad anni alterni, si rinvasano le piante in un contenitore leggermente più grande, oppure si rinnova il terriccio superficiale. La potatura delle forme topiarie o delle siepi geometriche, va eseguita preferibilmente in primavera, ripetendo l’intervento a metà estate se necessario; sconsigliato è invece il taglio autunnale, perché nascerebbero germogli facilmente danneggiabili del gelo.

Decorativa e sempreverde, questa pianta è l’ideale per ravvivare il giardino invernale senza troppi sforzi, grazie anche alle bacche rosse che spuntano sulla pianta in autunno. Non tutti gli Agrifogli sono dotati di bacche! Solo gli esemplari femmina posso produrle, ma a patto che siano state fecondate da un esemplare maschio. Nei vivai, troviamo solitamente piante già impollinate, ma se vogliamo una produzione di bacche annuale, è bene munirsi di esemplari di entrambi i sessi.

 

ARTICOLI CORRELATI

QUALI PIANTE PER IL GIARDINO IN MONTAGNA? / Giardino e Prato

02 Aug 2016

21451

1

QUALI PIANTE PER I TERRAZZI ALL'OMBRA? / Casa e Terrazzo

13 Sep 2016

15811

2

OIDIO DEL LAUROCERASO / Giardino e Prato

Simbolo natalizio per eccellenza, l’Agrifoglio o Ilex aquifoliu...

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha un commento
  1. Posto intorno a una candela, abbellisce in modo semplice e tradizionale la tavola. Intrecciato in corone e ghirlande, appeso alla porta di casa, accoglie gli ospiti ispirando un’atmosfera di festa. Sempreverde, con le sue foglie brillanti e acuminate e le sue bacche rosso acceso. E’ l’agrifoglio. La pianta del Natale. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin