Categorie: Giardino e Prato

L’ABETE: L’ALBERO DEL NATALE

Il Natale si avvicina! È arrivato il momento di addobbare l’Abete, l’albero delle feste per eccellenza. Questa conifera sempreverde, piantata solitamente in giardini di collina e montagna, si riconosce per la chioma conica e il fogliame aghiforme, verde scuro e talvolta glauco. Molto ornamentale come esemplare isolato, grazie al suo bel fogliame e alle pigne decorative, l’Abete rende meglio in giardino se piantato in gruppo, insieme ad altri esemplari.

Tra le specie più diffuse ricordiamo: l’Abete rosso con aghi scuri e rametti rossastri, l’Abete bianco con aghi disposti a pettine con nervatura azzurra, l’Abete coreano di taglia ridotta (10 m), con aghi a pettine morbidi. L’Abete è un albero ingombrante che può misurare fino a 30 metri, perciò se non si ha abbastanza spazio è meglio scegliere varietà dalle dimensioni più contenute; il più adatto a piccoli giardini è l’Abies kosteriana, l’Abete argentato, che cresce lento e sopporta bene le potature.

CONSIGLI PER COLTIVARE L’ABETE

La posizione adatta per questa pianta è in pieno sole, perchè a mezz’ombra tende a perdere gli aghi, inoltre non sopporta il caldo arido e il vento salmastro. Facile da coltivare, richiede poca manutenzione e resiste bene al gelo invernale fino a -20° C.

È sensibile agli stress idrici e non tollera siccità e ristagni idrici radicali; se piantato in vaso necessita di contenitori profondi e un terreno sempre umido ma ben drenato, leggermente acido.

Una modica quantità di concime organico si fornisce a fine inverno, ma attenzione a non concimare troppo perchè potreste provocare l’allungamento degli internodi e l’alterazione dell’effetto estetico della pianta.

Se utilizzato come albero di Natale, l’Abete va tenuto in casa soltanto lo stretto necessario, possibilmente in ambiente fresco e irrigandolo a giorni alterni. Appena possibile riportatelo all’aperto, per evitare che perda gli aghi. Si può trapiantare in giardino solo se c’è spazio sufficiente e se il contesto del paesaggio è idoneo, altrimenti può restare in un grande vaso, rinnovando ogni anno il terriccio in superficie.

 

 

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi
Tag: abete

Articoli recenti

10 fioriture autunnali per un terrazzo fuori dal comune

Per non cadere nelle classiche fioriture autunnali come i Ciclamini o le Eriche, vi suggeriamo…

22 Settembre 2023

Come limitare Mosche Bianche e Aleurodidi in un orto in modo bio

La presenza di Aleurodidi in un orto deve far suonare un campanello d’allarme. All’apparenza sembrano…

19 Settembre 2023

Coltivare la Camelia sasanqua per avere fioriture invernali

Se vogliamo arricchire il nostro giardino con una bella fioritura invernale possiamo coltivare la Camelia…

15 Settembre 2023

Come coltivare i Kaki in giardino

I suoi frutti deliziosi sono già un buon motivo per decidere di coltivare i Kaki…

14 Settembre 2023

Oidio sulle piante ornamentali: come limitare la presenza del mal bianco in giardino

La presenza di Oidio sulle piante ornamentali è un problema da non sottovalutare. Soprattutto in…

12 Settembre 2023

Come coltivare la Brassavola: una Orchidea con fiori spettacolari

Se avete una spazio molto luminoso e amate le Orchidee vi suggeriamo di coltivare la…

8 Settembre 2023