Categorie: Giardino e Prato

LA RUGGINE DELLE PIANTE ORNAMENTALI: COME FARE

Dietro il nome di ruggine delle piante ornamentali  si celano una serie di malattie fungine, che possono coltivare sia le piante ornamentali sia quelle da frutto. I sintomi sono molto evidenti: si formano delle piccole vesciche (1-2 millimetri) di colore bruno o giallo-arancio sulla pagina inferiore delle foglie, che disperdono una polvere rossastra, molto simile alla ruggine del ferro, da cui è ispirato il nome. Le foglie colpite cadono, lasciando la pianta spoglia. Questi patogeni fungini vengono trasportati facilmente con il vento, andando a contaminare altre foglie e le piante vicine.

Per queste ragioni è importante intervenire prontamente, poiché le ruggini possono provocare notevoli danni.

Quelle più diffuse sono la Ruggine della Rosa, la Ruggine Bruna, la Ruggine del Pesco e la Ruggine del Susino, ma anche le conifere, le leguminose, i Garofani e i Gerani possono essere colpiti.

RUGGINE DELLE PIANTE ORNAMENTALI: COME INTERVENIRE

Come abbiamo detto la tempestività in questi casi è importante. Se vedete delle pustole nella pagina inferiore delle foglie, per riconoscere una ruggine è sufficiente scuotere il ramo: se si libera una polvere rossastra, sono i patogeni fungini tipici della ruggine.

Alla comparsa dei primi sintomi, trattate le ruggini con un fungicida sistemico per il controllo della ruggine. Controllate le piante dopo 10-12 giorni e verificate che il problema sia risolto: in caso di persistenza ripetete il trattamento.

Poiché si tratta di un agro-farmaco, vi raccomandiamo di leggere le istruzioni e seguire le indicazioni riportate sulla confezione. Alcuni agro-farmaci possono essere utilizzati anche sugli alberi da frutto, ma è importante rispettare i tempi di carenza indicati.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

10 fioriture autunnali per un terrazzo fuori dal comune

Per non cadere nelle classiche fioriture autunnali come i Ciclamini o le Eriche, vi suggeriamo…

22 Settembre 2023

Come limitare Mosche Bianche e Aleurodidi in un orto in modo bio

La presenza di Aleurodidi in un orto deve far suonare un campanello d’allarme. All’apparenza sembrano…

19 Settembre 2023

Coltivare la Camelia sasanqua per avere fioriture invernali

Se vogliamo arricchire il nostro giardino con una bella fioritura invernale possiamo coltivare la Camelia…

15 Settembre 2023

Come coltivare i Kaki in giardino

I suoi frutti deliziosi sono già un buon motivo per decidere di coltivare i Kaki…

14 Settembre 2023

Oidio sulle piante ornamentali: come limitare la presenza del mal bianco in giardino

La presenza di Oidio sulle piante ornamentali è un problema da non sottovalutare. Soprattutto in…

12 Settembre 2023

Come coltivare la Brassavola: una Orchidea con fiori spettacolari

Se avete una spazio molto luminoso e amate le Orchidee vi suggeriamo di coltivare la…

8 Settembre 2023