skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

LA PALMA DI SAN PIETRO: LA PIANTA CHE AFFASCINO’ GOETHE

30 Sep 2016

8471

0
palma di san pietro - palma nana - Chamaerops


La Palma di San Pietro o Palma nana è una pianta dalle dimensioni contenute, alta circa 3 metri e larga 2. Il suo nome scientifico è Chamaerops humilis e deriva dal greco khamai (piccolo) e rhops (cespuglio), proprio a sottolineare le ridotte dimensioni della pianta. La sua altezza ridotta, permette di trapiantarla sia in giardino come esemplare singolo, sia in grandi vasche per cortili e terrazze.

Facile da coltivare e molto ornamentale, la Palma di San Pietro è caratterizzata da foglie pennate verde bottiglia che si riuniscono in un ciuffo alla sommità del fusto. La Chamaerops può crescere su fusto, ma anche come cespuglio e fiorisce in estate con pannocchie molto vistose.

Unica Palma spontanea in Europa, la Chamaerops humilis è la famosa Palma di Goethe, che lo affascinò durante una visita nell’Orto botanico di Padova e a cui dedicò il saggio Metamorfosi delle piante

 PALMA DI SAN PIETRO: CONSIGLI PER LA CURA

Questa Palma rustica e a crescita lenta, si coltiva con successo anche in grandi vasi larghi e profondi. Vive bene al sole o in mezz’ombra e tollera il caldo intenso, l’aria salmastra e il freddo fino a 5° C. Se si coltiva in zone molto fredde, si consiglia una protezione con una pacciamatura durante i mesi gelidi.

La Palma nana si innaffia solo in primavera e in estate, mentre se si coltiva in vaso è necessario innaffiare durante tutto l’anno, ma solo dopo che il terriccio si è asciugato.

Gradisce una concimazione in autunno e in primavera, utilizzando un prodotto granulare a lenta cessione oppure stallatico in pellet.

Il rinvaso è necessario quanto il contenitore è diventato troppo piccolo, altrimenti è sufficiente sostituire il terriccio superficiale. Va bene qualsiasi tipo di terriccio, ma teme molto i ristagni idrici, perciò è meglio evitare terreni molto argillosi e poco drenati.

Molto importante è non potare mai la pianta, per non rovinare la bella forma naturale: si asportano solo le foglie secche!

ARTICOLI CORRELATI

NOLINA: LA PIANTA CON LA RISERVA D'ACQUA / Casa e Terrazzo

28 Dec 2014

10279

0

CYCAS: UNA PIANTA CHE VIENE DAL GIURASSICO / Giardino e Prato

21 Jul 2015

6104

1

AUTODIAGNOSI E CURA

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin