Categorie: Orto e Frutteto

LA DORIFORA DELLA PATATA: COME FARE?

La Dorifora (Leptinotarsa decemlineata) è un insetto fitofago che aggredisce soltanto le Solanaceae, preferibilmente le Patate, ma anche Melanzane, Pomodori e Peperoni. Un’aggressione da parte della Doriflora è facilmente riconoscibile perchè gli insetti adulti e le larve si cibano delle foglie e possono defogliare una pianta completamente. Se non si interviene la pianta muore e, nel caso della patata, è alto il rischio che l’aggressione inibisca la produzione dei tuberi.

La Dorifora passa l’inverno nel sottosuolo, per rifarsi viva quando la temperatura raggiunge i 16°C, necessaria per la sua riproduzione. Le uova vengono deposte sulle parte inferiore delle foglie e nell’arco di 5-15 giorni nascono le larve, che in altri 2-3 settimana diventano adulte. In Italia possono sviluppare fino a due generazioni in un anno, ma dove ci sono condizioni climatiche favorevoli, come nel Sud, arrivano anche a tre generazioni.

Le uova sono giallognole, lunghe meno di 2 mm e vengono deposte in gruppi di 20-40 uova. La larva è di colore arancione con capo e zampe neri, mentre l’adulto è di colore giallo ocraceo con dieci  bande longitudinali nere.

DORIFORA: COME INTERVENIRE

Per contenere lo sviluppo della Dorifora è importante intervenire prontamente alla prima comparsa delle larve, con un insetticida specifico per insetti fitofagi.

Poichè si tratta di un agrofarmaco è importante seguire le istruzioni riportate nella confezione e rispettare i tempi di carenza, cioè il periodo in cui per precuazione è bene non mangiare i frutti trattati. E’ sconsigliato anche eccedere le dosi indicate dal produttore: una maggiore quantità di agrofarmaco non corrisponde a una maggiore efficacia.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

Come coltivare la Maranta: la pianta della preghiera

Se cercate una pianta d’appartamento capace di catturare l’attenzione dei vostri ospiti vi suggeriamo di…

6 Giugno 2023

40 piante per un terrazzo fiorito in estate

Volete un terrazzo fiorito in estate e state cercando delle piante che fioriscono in questa…

1 Giugno 2023

Perché i Pomodori hanno il fondo nero? Come prevenire i marciumi apicali

Si tratta di una domanda che molti hobbisti si sono posti: perché i miei Pomodori…

30 Maggio 2023

Come coltivare il Cotoneaster: una pianta poliedrica!

Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…

26 Maggio 2023

Come eliminare le Cocciniglie dalle piante ornamentali

Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…

23 Maggio 2023

Come combattere gli Afidi in un orto in modo biologico

Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…

19 Maggio 2023