skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

La consociazione degli ortaggi nell’orto: come e perchè

29 Jan 2019

11804

0
consociazione degli ortaggi


La consociazione degli ortaggi è una pratica biologica che tende a sfruttare appieno la fertilità del terreno e l’interazione tra le diverse piante, sia per migliorarne il gusto e le dimensioni dei frutti sia per migliorare la protezione dai parassiti. Sostanzialmente si tratta di coltivare piante diverse nelle stesse aiuole. Il trucco è di scegliere ortaggi che abbiamo apparati radicali che non si ostacolino (per esempio le carote crescono sottoterra e l’insalata sopra) e con esigenze analoghe, per rendere più facile la loro coltivazione e irrigazione.

Può sembrare strano, ma alcuni ortaggi modificano il gusto in funzione delle piante che crescono loro vicine. Per esempio i Ravanelli saranno più piccanti se coltivati vicino al Cerfoglio e saranno più delicati se coltivati vicino al Crescione.

Non solo: alcuni ortaggi si difendono a vicenda. È noto infatti che la Cipolla tiene lontana la Psila rosae (detta mosca della Carota) poiché le sue larve ne detestano l’odore e allo stesso modo la Delia antiqua (detta mosca della Cipolla) non sopporta la presenza delle Carote. La consociazione tra questi due ortaggi riduce quindi la presenza di parassiti e quindi l’uso di antiparassitari. Un altro esempio di questo tipo riguarda le Fave e le Patate: le Patate svolgono un’azione repellente contro il Bruchus rufimanus (detto Tonchio della fava) e le Fave tengono lontane la Leptinotarsa decemlineata (detta Dorifora della patata).

LA CONSOCIAZIONE DEGLI ORTAGGI: ALCUNI ESEMPI

Per ottenere Carote più sane e buone è consigliabile coltivarle vicino a Cipolle, Ravanelli, Piselli, Cicoria, Pomodori, Porri, Aglio, Lattuga oppure con Salvia e Rosmarino. Non vanno d’accordo con l’Aneto.

I Cavoli vanno consociati con Barbabietole, Cetrioli, Fagioli, Fragole, Lattuga, Piselli, Pomodori, Porri, Spinaci, Ravanelli e Sedani. Non vanno d’accordo con Aglio, Cipolle e Patate.

Cipolle e Aglio vanno d’accordo con Zucchine, Barbabietole, Fragole, Pomodori, Lattuga e Camomilla. Meglio tenerli lontani dalle Leguminose e dai Cavoli.

L’Erba Cipollina si consocia con le Carote e va tenuta lontana da Piselli e Fagioli.

I Finocchi vanno d’accordo con Cetrioli, Cicoria e Lattuga. Meglio tenerli lontani dai Fagioli.

Le Fragole crescono meglio se sono vicine a Ravanelli, Fagiolini, Erba Cipollina, Lattuga, Cavoli e Spinaci.

La Lattuga sta in ottima compagnia con Cavoli, Carote, Cetrioli, Fagioli, Finocchi, Fragole e Pomodori. Meglio tenerlo lontano dal Prezzemolo.

Il Mais va d’accordo con Pomodori e Lattuga, ma deve essere tenuto lontano dai Fagioli.

Le Melanzane vanno consociate con i Fagioli e tenute lontane da Prezzemolo e Pomodori.

Le Patate vanno d’accordo con Fagioli, Mais, Rafano, Melanzane e Spinaci. In particolare le radici degli Spinaci rilasciano delle sostanze che favoriscono la crescita delle Patate. Perciò è consigliabile seminare gli Spinaci ai bordi dell’aiuola delle Patate. Le Patate vanno invece tenute lontane da Zucche, Cetrioli, Cavoli, Pomodori e Lamponi.

I Pomodori vanno consociati con i Cavoli di ogni tipo, Ravanelli, Cicoria, Cipolle, Prezzemolo, Asparagi, Carote e Lattuga.

La Salvia va coltivata vicino a Cavoli e Carote e tenuta lontano dai Cetrioli.

Il Sedano va accostato ai Pomodori e ai Cavoli per migliorarne la crescita e il sapore. I Porri inoltre svolgono un’azione repellente contro la Philophylla heraclei, detta mosca del Sedano.

Le Zucchine crescono meglio se sono vicine alle Cipolle, ai Fagioli e al Basilico che aiuta a ridurre gli attacchi di Oidio sul fogliame.

ARTICOLI CORRELATI

COLTIVARE LE PIANTE AROMATICHE IN GIARDINO: SONO BELLE ANCHE DA VEDERE / Orto e Frutteto

04 Apr 2017

5441

0

COME REALIZZARE UN ORTO IN VASO SUL TERRAZZO / Orto e Frutteto

28 Mar 2017

4984

0

TORTRICIDE DELLA FRAGOLA / Orto e Frutteto

La consociazione degli ortaggi è una pratica biologica che tende...

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 2 commenti
  1. Articolo molto interessante …Sono consigli utili ….io e mio marito coltiviamo l orto …ci piace vedere le piante crescere e raccoglierle .
    Con i consigli di questi articolisperiamo di fare sempre meglio molte cose non le sapevamo …per esempio la consociazione degli ortaggi ….
    Grazie davvero!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin