La Cocciniglia delle Cactacee è un nemico temibile. La Cocciniglia è un nemico di tante piante e non disdegna anche le piante grasse. Quelle più comuni in Italia sono bianche e hanno un aspetto lanuginoso, ma esistono specie dotate di scudi semirigidi.
Le infestazioni sono facilmente individuabili dalla presenza di fiocchi cerosi o scudetti, sotto i quali la cocciniglia trova protezione. A causa della sua presenza la pianta sviluppa ipertrofie, non fiorisce né fruttifica, fino al completo deperimento e disseccamento.
La prima cosa da fare quando rilevate delle cocciniglie è toglierle, agendo con uno spazzolino. Nelle piante grasse questa pratica potrebbe risultare difficoltosa dalla presenza delle spine e dal fatto che le cocciniglie tendono a nascondersi nelle parti più nascoste e nelle radici.
Una soluzione a questo problema è irrorare la pianta con una insetticida specifico, dopo aver asportato con uno spazzolino le cocciniglie visibili. Ripetete l’irrorazione ogni 15 giorni, finché non saranno scomparse tutte le cocciniglie. Le uova si possono celare nel terriccio e schiudersi in un secondo momento: per questo è importante verificare periodicamente lo stato di salute della pianta e se necessario ripetere il trattamento.
Se cercate una pianta d’appartamento capace di catturare l’attenzione dei vostri ospiti vi suggeriamo di…
Volete un terrazzo fiorito in estate e state cercando delle piante che fioriscono in questa…
Si tratta di una domanda che molti hobbisti si sono posti: perché i miei Pomodori…
Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…
Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…
Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…