Chi non ha nel giardino o sul terrazzo una pianta di Rosmarino? Insieme al Basilico è una delle piante aromatiche più diffuse nel nostro Paese, proprio per il suo ampio utilizzo nella cucina italiana, per insaporire carni, pesce e verdure. Inoltre è una pianta facile da coltivare, robusta, resistente al gelo e in primavera regala anche dei bellissimi fiorellini azzurro-lilla. Oltre all’uso in cucina, il Rosmarino ha virtù depurative e il suo olio essenziale viene utilizzato in erboristeria come digestivo. Non solo: le nostre nonne appendevano mazzetti di rosmarino per allontanare le tarme dagli armadi e dalle dispense della cucina.
Il Rosmarino (Rosmarinus officinalis) è un piccolo arbusto sempreverde, alto da 20 a 140 cm, con fusti legnosi molto ramficati e foglie coriacee molto profumate. Esistono diverse varietà, come per esempio quelle ricadenti o ritorte.
Può essere coltivato in vaso oppure nel giardino ed è adatto anche ai luoghi di mare, perche tollera bene la salsedine. Normalmente viene coltivato per il suo utilizzo in cucina, ma si presta benissimo per decorare aiuole o bordure o anche come siepe bassa potata geogetricamente.
Scegliete una posizione assolata e protetta dai venti freddi: il Rosmarino resiste discretamente al gelo, ma soffre sotto i -5°C, quindi se viene coltivato all’aperto deve essere protetto in inverno. Importante: non coltivate Salvia e Rosmarino nello stesso vaso o vicini, perchè non amano la convivenza.
Il Rosmarino coltivato in vaso va irrigato soltanto quanto il terriccio lo richiede, cioè quando è ben asciutto: quindi più frequentemente in estate e più raramente in inverno, a seconda del clima. Se viene coltivato in giardino è sufficiente un’irrigazione regolare in piena estate, per sospenderla in inverno.
In primavera è importante fertilizzare la pianta con un concime organico, adatto in agricoltura biologica. Per le coltivazioni in vaso possiamo usare un concime liquido da diluire ogni 15 giorni nell’acqua per irrigazione. In giardino possiamo intervenire ogni 30 giorni.
Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…
Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…
Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…
Possiamo coltivare la Astrantia major per arricchire le bordure fiorite con una bella fioritura profumata…
Coltivare il Paphiopedilum è facile e un buon motivo per farlo è la sua originale…
I trattamenti con biostimolanti e corroboranti sulle piante sono utili per migliorare le difese naturali…
Vedi commenti
ho coltivato (senza essere a conoscenza di questo blog) rosmarino e salvia nello stesso vaso senza osservare alcun problema di convivenza...
Buongiorno Samuele e grazie per averci scritto la tua esperienza. Salvia e Rosmarino in effetti non hanno problemi di compatibilità, nel senso che possono crescere insieme senza danneggiarsi a vicenda. E' sconsigliabile coltivarle nello stesso vaso, specialmente se si tratta di piccole piantine, perchè la Salvia cresce molto rapidamente (la pianta ma anche le radici) e rischia di limitare lo sviluppo del Rosmarino, che invece ha una crescita più lenta benché progressiva. Gli eventuali effetti nagativi, ovviamente dipendono anche dalle dimensioni delle piante e del vaso.
Ottimi consigli. Grazie
Grazie a lei! Buon verde!
Ho due piante di rosmarino e una di salvia nel giardino in pieno campo abbastanza grandi: ha senso coprire con del cellophane per proteggerle dalle gelate notturne? Per ora siamo a -2C° ma potrebbe scendere oltre.
Buongiorno, sì certo, se le temperature scendono così tanto non gli farà male. Buon verde!