skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

IL ROSMARINO: IL RE DELL'ORTO ITALIANO

22 Jan 2015

8199

0
Rosmarino


Chi non ha nel giardino o sul terrazzo una pianta di Rosmarino? Insieme al Basilico è una delle piante aromatiche più diffuse nel nostro Paese, proprio per il suo ampio utilizzo nella cucina italiana, per insaporire carni, pesce e verdure. Inoltre è una pianta facile da coltivare, robusta, resistente al gelo e in primavera regala anche dei bellissimi fiorellini azzurro-lilla. Oltre all’uso in cucina, il Rosmarino ha virtù depurative e il suo olio essenziale viene utilizzato in erboristeria come digestivo. Non solo: le nostre nonne appendevano mazzetti di rosmarino per allontanare le tarme dagli armadi e dalle dispense della cucina.

Il Rosmarino (Rosmarinus officinalis) è un piccolo arbusto sempreverde, alto da 20 a 140 cm, con fusti legnosi molto ramficati e foglie coriacee molto profumate. Esistono diverse varietà, come per esempio quelle ricadenti o ritorte.

ROSMARINO: GUIDA ALLA COLTIVAZIONE

Può essere coltivato in vaso oppure nel giardino ed è adatto anche ai luoghi di mare, perche tollera bene la salsedine. Normalmente viene coltivato per il suo utilizzo in cucina, ma si presta benissimo per decorare aiuole o bordure o anche come siepe bassa potata geogetricamente.

Scegliete una posizione assolata e protetta dai venti freddi: il Rosmarino resiste discretamente al gelo, ma soffre sotto i -5°C, quindi se viene coltivato all’aperto deve essere protetto in inverno. Importante: non coltivate Salvia e Rosmarino nello stesso vaso o vicini, perchè non amano la convivenza.

Il Rosmarino coltivato in vaso va irrigato soltanto quanto il terriccio lo richiede, cioè quando è ben asciutto: quindi più frequentemente in estate e più raramente in inverno, a seconda del clima. Se viene coltivato in giardino è sufficiente un’irrigazione regolare in piena estate, per sospenderla in inverno.

In primavera è importante fertilizzare la pianta con un concime organico, adatto in agricoltura biologica. Per le coltivazioni in vaso possiamo usare un concime liquido da diluire ogni 15 giorni nell’acqua per irrigazione. In giardino possiamo intervenire ogni 30 giorni.

 

ARTICOLI CORRELATI

Come coltivare le aromatiche in vaso / Bio - Giardino e Prato

10 Jan 2017

4849

1

COLTIVARE LA SALVIA CON SUCCESSO / Orto e Frutteto

28 Dec 2014

17309

2

AUTODIAGNOSI E CURA

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 6 commenti
  1. ho coltivato (senza essere a conoscenza di questo blog) rosmarino e salvia nello stesso vaso senza osservare alcun problema di convivenza…

    1. Buongiorno Samuele e grazie per averci scritto la tua esperienza. Salvia e Rosmarino in effetti non hanno problemi di compatibilità, nel senso che possono crescere insieme senza danneggiarsi a vicenda. E’ sconsigliabile coltivarle nello stesso vaso, specialmente se si tratta di piccole piantine, perchè la Salvia cresce molto rapidamente (la pianta ma anche le radici) e rischia di limitare lo sviluppo del Rosmarino, che invece ha una crescita più lenta benché progressiva. Gli eventuali effetti nagativi, ovviamente dipendono anche dalle dimensioni delle piante e del vaso.

  2. Ho due piante di rosmarino e una di salvia nel giardino in pieno campo abbastanza grandi: ha senso coprire con del cellophane per proteggerle dalle gelate notturne? Per ora siamo a -2C° ma potrebbe scendere oltre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin