Categorie: Orto e Frutteto

IL RAGNETTO ROSSO DEGLI AGRUMI: COME FARE

Arance, limoni e mandarini piacciono davvero a tutti; tra i tanti il più sgradito è il ragnetto rosso degli agrumi (Panonychus citri), un particolare acaro (assomiglia solo a un ragno) che attacca tutte le specie di agrumi, determinando forti ingiallimenti e la caduta prematura di fiori e frutti. In California, Giappone e Sud Africa è considerato il principale nemico degli agrumeti.

RAGNETTO ROSSO DEGLI AGRUMI: COME INTERVENIRE

Come al solito la prontezza dell’intervento è molto importante. Un’attenta osservazione periodica delle piante è il modo migliore per individuare sul nascere molti problemi legati alla loro salute. Un attacco di ragnetti rossi si manifesta in un primo momento con una punteggiatura sulle foglie, che col passare del tempo tende a formare chiazze gialle. In seguito l’attacco provoca la caduta delle foglie e dei frutti, fino alla morte dell’albero.

Il modo più rapido per risolvere il problema è ricorrere a un acaricida ad azione translaminare, efficace sia per contatto diretto sia per ingestione. Va diluito con acqua e irrorato sulle foglie, in particolare sulla pagina inferiore. E’ un agro-farmaco perciò è importante non eccedere nelle dosi e rispettare le indicazioni riportare sulla confezione. Poichè si tratta di una pianta che produce frutti commestibili è importante rispettare i tempi di carenza prima di consumare i frutti.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi
Tag: agrumi

Articoli recenti

Come coltivare il Cotoneaster: una pianta poliedrica!

Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…

26 Maggio 2023

Come eliminare le Cocciniglie dalle piante ornamentali

Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…

23 Maggio 2023

Come combattere gli Afidi in un orto in modo biologico

Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…

19 Maggio 2023

Come coltivare la Astrantia major in giardino

Possiamo coltivare la Astrantia major per arricchire le bordure fiorite con una bella fioritura profumata…

16 Maggio 2023

Come coltivare il Paphiopedilum: l’Orchidea Pantofola di Venere

Coltivare il Paphiopedilum è facile e un buon motivo per farlo è la sua originale…

12 Maggio 2023

Come usare i biostimolanti e i corroboranti sulle piante

I trattamenti con biostimolanti e corroboranti sulle piante sono utili per migliorare le difese naturali…

9 Maggio 2023