skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

Il muschio sul prato: come risolvere il problema

30 Oct 2018

3893

0
muschio sul prato


L’invasione di muschio sul prato può essere un problema serio per i nostri giardini. Caratterizzati dalla rapidità nel riprodursi e dalla capacità di adattarsi agli ambienti più difficili, i muschi possono svilupparsi in breve tempo sui nostri prati e nelle aiuole fiorite.

I problemi che possono insorgere sono di varia natura: anzitutto le macchie scure sul manto erboso soffocano le radici delle graminacee e delle piante più piccole, causando grandi danni al prato. Non solo: i succhi acidi prodotti dai muschi per digerire le sostanze nutritive del terreno su cui crescono possono erodere le pietre e le piastrelle dei nostri vialetti, rovinandoli gravemente.

Sapere come prevenire la crescita e combattere la propagazione dei muschi è perciò molto importante per mantenere la bellezza dei nostri giardini e la salute dei nostri prati.

IL MUSCHIO SUL PRATO: COME PREVENIRE

Anzitutto è bene conoscere le condizioni nelle quali prospera il muschio: ambienti umidi, con acqua stagnante e in ombra sono tre condizioni ideali per lo sviluppo delle spore.

Una parte del prato all’ombra, con l’erba troppo indebolita dalle piogge frequenti o dai ristagni d’acqua è l’ambiente ideale per la crescita e l’incubazione delle spore.

È quindi importante fare attenzione, quando si annaffia il prato, a distribuire l’acqua in modo uniforme, senza lasciare punti in cui si possa concentrare troppo. In queste condizioni è consigliabile anche tagliare frequentemente l’erba, non facendolo crescere più di 5 cm: in questo modo lasceremo filtrare maggiormente la luce del sole e l’aria che faciliteranno l’evaporazione dell’acqua in eccesso, lasciando più asciutto il tappeto erboso. Dopo aver tagliato l’erba, non lasciate gli sfalci sul terreno ma eliminate il muschio e le sue spore. Fate attenzione anche all’uso del rastrello, per evitare di spargere le spore del muschio sul resto del prato.

COME RISOLVERE IL PROBLEMA

In presenza di muschio sul prato dobbiamo prevedere un programma di concimazione, in primavera e in autunno, avendo cura di preferire dei fertilizzanti granulari specifici antimuschio e ricchi di Ferro, che oltre a nutrire il terreno inibiscono la crescita delle spore. Non dimentichiamo infatti che un prato trascurato, non concimato e soggetto a forte calpestio, può indebolire l’erba e facilitare lo sviluppo di muschi, malattie fungine, erbe infestanti e altri parassiti.

Un’altra soluzione, nel caso in cui una parte del prato sia costantemente all’ombra, è quella di utilizzare delle sementi specifiche per prati in ombra: le sementi danno luogo a piantine che crescono in modo più vigoroso anche in zone umide e ombreggiate, limitando il rischio dello sviluppo del muschio.

ARTICOLI CORRELATI

TOSARE IL PRATO: COME E QUANDO / Giardino e Prato

22 Aug 2017

4759

0

Come effettuare la concimazione del prato in autunno in modo corretto / Giardino e Prato

25 Sep 2018

5255

0

AUTODIAGNOSI E CURA

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin