Il diserbo dei tappeti erbosi è un compito talvolta arduo per molti hobbisti. Le erbe infestanti sono una delle prime cause degli inestetismi di un tappeto erboso. E’ il normale corso della natura, ma quando ci impegniamo per ottenere un perfetto prato all’inglese non ci piace vedere spuntare ciuffi di erbe infestanti. Inoltre le erbe infestanti competono fortemente con il tappeto erboso e, se non controllate, possono determinarne la scomparsa.
Prima di pensare a come diserbare in caso di attacco, è bene sapere che possiamo realizzare degli interventi preventivi, mirati a prevenire la nascita delle infestanti. Un diserbante selettivo con azione antigerminello, previene infatti la nascita di malerbe annuali, graminacee e dicotiledoni.
In caso di presenza di erbe infestanti dobbiamo anzitutto veriricare se si tratta di piante a foglia larga oppure a foglia stretta.
Nel caso di erbe infestanti a foglia larga, come quelle illustrate qui sopra, sarà opportuno un intervento con un diserbante selettivo specifico per dicotiledoni annuali e perenni, come Trifoglio, Camomilla, Amaranto, Centocchio, Fumaria, Poligono, Centocchio, Convolvolo o Stoppione.
Nel caso di infestanti a foglia stretta (come quelle illustrate qui sopra) meglio optare per un diserbante graminicida di post-emergenza, adatto per piante graminacee annuali e perenni come la Sanguinella (Digitaria sanguinalis), la Gramigna indiana (Eleusine indica), il Giavone (Echinochloa crus-galli), il Pabbio (Setaria), il Panico (Panicum spp) e la Sorghetta da seme (Sorghum halepense).
In ogni caso i diserbanti possono essere utilizzati su tappeti erbosi con almeno un anno di età e qui già ben consolidati.
Se cercate una pianta d’appartamento capace di catturare l’attenzione dei vostri ospiti vi suggeriamo di…
Volete un terrazzo fiorito in estate e state cercando delle piante che fioriscono in questa…
Si tratta di una domanda che molti hobbisti si sono posti: perché i miei Pomodori…
Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…
Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…
Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…
Vedi commenti
Per il diserbo delle erbe infestanti in un prato di dicondra repens ho usato in passato il BELGARD ora cosa devo usare
visto che tale vs.prodotto non si trova in commercio?
Saluti
Buongiorno Carlo, in effetti ha ragione: non esistono più principi attivi selettivi per la dicondra di libera vendita. Le sconsigliamo anche di usare vecchie confezioni di quel prodotto, perchè sicuramente scadute e inefficaci. Solo l'intervento di un professionista può risolvere il problema.
Nel mio prato vede ci sono tante erbe infestanti sia a foglia larga che stretta che cosa devo dare ? C'è il rischio che mi secca l'erba se do dei prodotti ora siamo nel mese di febbraio quando devo dare questi prodotti ?? Grazie
Buongiorno Maria, per le erbe a foglia larga le consigliamo Dicotil Extra. Attenda ancora qualche settimana però, quando la temperatura supererà i 12/14°C per almeno 6/8 ore giornaliere. Applicare con vegetazione sviluppata e prato da tagliare.
Per le infestanti a foglia stretta meglio Foxtail.
Entrambi i prodotti vanno distribuiti nelle prime ore del mattino (8/10) ed è molto importante seguire i dosaggi indicati sulla confezione.
salve, per canneto che cresce in mezzo al mio vigneto come faccio ad eliminarlo le vigne le ho piantate a gennaio 2017.. sono ancora piccole e non vorrei farle seccare... grazie mi indichi un prodotto sistemico graminicida che non faccia male alle altre.
Salve Maria, bisognerebbe capire cosa intende esattamente per "canneto": bambù o arbusti? Le consiglierei un diserbo totale con Roundup Bioflow, che ha una formulazione che degrada velocemente. Deve stare a circa 60/70 cm dalle piante di Vite e non bagnarle assolutamente né far arrivare il prodotto sulle foglie delle stesse.
Se ci invia una foto del canneto (per esempio come messaggio privato via facebook) possiamo valutare se procedere con un altro prodotto per terminare la bonifica.
Buon lavoro!
Salve, il mio giardino in cui ho da tempo seminato erba tipo "campo di calcio" è infestato da gramigna. Il Foxtail può essere efficace? Vorrei procedere ad una semina rigenerante, ma posso farlo subito dopo aver eventualmente usato il vostro prodotto oppure devo attendere?
Grazie
Buongiorno. La gramigna è una brutta bestia: se si trova questo tipo d'infestante significa che le condizioni di coltivazione del prato non sono eccellenti (penso alla concimazione e all'irrigazione). La gramigna è un infestante di sostituzione, negli ultimi anni rivalutata a fini ornamentali perché nel periodo più secco rimane verde dando colore al prato.
Foxtail contiene lo sviluppo della gramigna: a tutti gli effetti non esiste in commercio un graminicida che debelli totalmente l'infestante. Tre trattamenti a distanza di 25 giorni possono essere un buon intervento contenitivo. Con una foto potremmo capirci qualcosa di più :)