Il diserbo dei tappeti erbosi

Il diserbo dei tappeti erbosi è un compito talvolta arduo per molti hobbisti. Le erbe infestanti sono una delle prime cause degli inestetismi di un tappeto erboso. E’ il normale corso della natura, ma quando ci impegniamo per ottenere un perfetto prato all’inglese non ci piace vedere spuntare ciuffi di erbe infestanti. Inoltre le erbe infestanti competono fortemente con il tappeto erboso e, se non controllate, possono determinarne la scomparsa.
Prima di pensare a come diserbare in caso di attacco, è bene sapere che possiamo realizzare degli interventi preventivi, mirati a prevenire la nascita delle infestanti. Un diserbante selettivo con azione antigerminello, previene infatti la nascita di malerbe annuali, graminacee e dicotiledoni.
DISERBO DEI TAPPETI ERBOSI: FOGLIA LARGA E STRETTA
In caso di presenza di erbe infestanti dobbiamo anzitutto veriricare se si tratta di piante a foglia larga oppure a foglia stretta.
Nel caso di erbe infestanti a foglia larga, come quelle illustrate qui sopra, sarà opportuno un intervento con un diserbante selettivo specifico per dicotiledoni annuali e perenni, come Trifoglio, Camomilla, Amaranto, Centocchio, Fumaria, Poligono, Centocchio, Convolvolo o Stoppione.
Nel caso di infestanti a foglia stretta (come quelle illustrate qui sopra) meglio optare per un diserbante graminicida di post-emergenza, adatto per piante graminacee annuali e perenni come la Sanguinella (Digitaria sanguinalis), la Gramigna indiana (Eleusine indica), il Giavone (Echinochloa crus-galli), il Pabbio (Setaria), il Panico (Panicum spp) e la Sorghetta da seme (Sorghum halepense).
In ogni caso i diserbanti possono essere utilizzati su tappeti erbosi con almeno un anno di età e qui già ben consolidati.
Per il diserbo delle erbe infestanti in un prato di dicondra repens ho usato in passato il BELGARD ora cosa devo usare
visto che tale vs.prodotto non si trova in commercio?
Saluti
Buongiorno Carlo, in effetti ha ragione: non esistono più principi attivi selettivi per la dicondra di libera vendita. Le sconsigliamo anche di usare vecchie confezioni di quel prodotto, perchè sicuramente scadute e inefficaci. Solo l’intervento di un professionista può risolvere il problema.
Nel mio prato vede ci sono tante erbe infestanti sia a foglia larga che stretta che cosa devo dare ? C’è il rischio che mi secca l’erba se do dei prodotti ora siamo nel mese di febbraio quando devo dare questi prodotti ?? Grazie
Buongiorno Maria, per le erbe a foglia larga le consigliamo Dicotil Extra. Attenda ancora qualche settimana però, quando la temperatura supererà i 12/14°C per almeno 6/8 ore giornaliere. Applicare con vegetazione sviluppata e prato da tagliare.
Per le infestanti a foglia stretta meglio Foxtail.
Entrambi i prodotti vanno distribuiti nelle prime ore del mattino (8/10) ed è molto importante seguire i dosaggi indicati sulla confezione.
salve, per canneto che cresce in mezzo al mio vigneto come faccio ad eliminarlo le vigne le ho piantate a gennaio 2017.. sono ancora piccole e non vorrei farle seccare… grazie mi indichi un prodotto sistemico graminicida che non faccia male alle altre.
Salve Maria, bisognerebbe capire cosa intende esattamente per “canneto”: bambù o arbusti? Le consiglierei un diserbo totale con Roundup Bioflow, che ha una formulazione che degrada velocemente. Deve stare a circa 60/70 cm dalle piante di Vite e non bagnarle assolutamente né far arrivare il prodotto sulle foglie delle stesse.
Se ci invia una foto del canneto (per esempio come messaggio privato via facebook) possiamo valutare se procedere con un altro prodotto per terminare la bonifica.
Buon lavoro!
Salve, il mio giardino in cui ho da tempo seminato erba tipo “campo di calcio” è infestato da gramigna. Il Foxtail può essere efficace? Vorrei procedere ad una semina rigenerante, ma posso farlo subito dopo aver eventualmente usato il vostro prodotto oppure devo attendere?
Grazie
Buongiorno. La gramigna è una brutta bestia: se si trova questo tipo d’infestante significa che le condizioni di coltivazione del prato non sono eccellenti (penso alla concimazione e all’irrigazione). La gramigna è un infestante di sostituzione, negli ultimi anni rivalutata a fini ornamentali perché nel periodo più secco rimane verde dando colore al prato.
Foxtail contiene lo sviluppo della gramigna: a tutti gli effetti non esiste in commercio un graminicida che debelli totalmente l’infestante. Tre trattamenti a distanza di 25 giorni possono essere un buon intervento contenitivo. Con una foto potremmo capirci qualcosa di più 🙂
Buongiorno, ho un prato seminato da poco con erba tipo inglese (due tipi di loietto e due di festuca). Si sono presentati adesso sia infestanti a foglia stretta (digitaria e graminia) che a foglia larga (trifoglio, fumaria ed altro ), questo durante la crescita del prato appena seminato (il giardino e’ in aperta campagna e risente del “vicinato…”).
Come posso procedere per cercare di eliminare le infestanti? (sono piu di duemila metri di giardino).
Procedo al taglio rasando tutto infestanti comprese e se ne riparla il prossimo anno?
essendo un prato di base inglese (foglia stretta quindi..) riusciro’ a diserbare le foglie strette senza bruciare il prato?
grazie della cortesia.
Buongiorno. Prima di qualsiasi diserbo bisogna far “affrancare” il prato, facendo almeno 6/7 tagli: poi potrà seguire un programma di diserbi selettivi per pulire il prato dalle infestanti a foglia larga e a foglia stretta. Le consiglio di valutare diserbi antigerminanti in via preventiva, in modo da evitare il diffondersi di infestanti.
Mi puo consigliare allora come procedere per il diserbo? quali prodotti devo acquistare e come devo procedere valutando anche il periodo ?
(oltre quanto gia indicato il maggior infestante attualmente e l’erba porcellana o portulaca che mi rende quasi impossibile tagliare il prato …… infatti ricchissima d’acqua quando taglio riempie il tagliaerba di una portiglia verde umidissima ed intasa tutto).
Grazie dei consigli
Buongiorno, per il diserbo può procedere ora, a settembre, con almeno 2/3 interventi a distanza di 7/10 giorni l’uno dall’altro da farsi nelle prime ore del mattino (6:30/9:30).
Può utilizzare Dicotil Extra con un dosaggio 100 ml in 10 litri per 100 mq. In alternativa Turfene Plus con dosaggio 80/90 ml in 10 litri per 100 mq. Buon verde!
Buongiorno a marzo ho piantato 200 mq di prato gramignone ma adesso è pieno di erba infestante a foglia stretta: come potrei eliminarla? Ho paura soffochi il prato. Esistono diserbanti per farlo? Grazie
Buongiorno, cosa intende per prato gramignone? Un prato di sola gramigna o con presenza di gramigna? Inoltre sarebbe utile conoscere il tipo di infestante. Se ci invia delle foto via Facebook come messaggio privato (http://www.facebook.com/italagrosrl) possiamo aiutarla meglio. Buon verde!
Buongiorno, dopo un accurato diserbio del tarassaco ho seminato il mio prato con un misto di semenze di prato rustico e trifoglio nano. Ad oggi il mio giardino è invaso dalla digitaria. A questo punto non so se mi conviene aspettare che le piante muoiano spontaneamente in autunno e poi riseminare o trattare il prato (300 mq) con il diserbante adesso. Vorrei riuscire a salvare il trifoglio e la fragola selvatica che cresce spontaneamente. Grazie in anticipo dei consigli
Buongiorno Emanuela, le essenze che ha scelto appartengono a famiglie diverse, quindi risulterà praticamente impossibile trovare diserbanti che siano selettivi verso l’una e l’altra. Se vuole il trifoglio dovrà rinunciare alle graminacee e viceversa.
Da quello che sappiamo, non esistono diserbanti selettivi nei confronti dei trifogli e della fragola selvatica, che eliminino le più comuni infestanti. Buon verde!
Buongiorno. Da qualche settimana nel mio prato è comparsa in maniera impressionante la sorghetta. Che prodotto consiglia utilizzare e in che modalità? Grazie.
Buongiorno, le consigliamo Foxtail : 3 trattamenti a distanza di 15/20 giorni l’uno dall’altro con temperature massime non superiori ai 25/28°C. Dosaggio 30-40 ml per 10 litri d’acqua.
Sempre e solo su prato affrancato, ossia non di nuova semina e con almeno 5/6 tagli effettuati in precedenza.
Buon verde!
Ho un prato di trifoglio nano
Cosa posso usare per eliminare le piante di cicoria e tarassaco?
Grazie mille
Salve, a maggio 2017 il giardiniere ha posato il prato a zolle… Mi ha detto che il nome del tappeto erboso è ” calpestabile”.
Attualmente è infestato da erba a foglia stretta di colore verde e rossa che si fa strada lungo il tappeto sopra l’erba buona… Io la tiro lasciando buchi ma ne ho un po’ dappertutto…Cosa posso fare? Grazie.
Buongiorno, una fotografia sarebbe di aiuto per una diagnosi. Dalla descrizione potrebbe trattarsi di Euphorbia. Le consiglio un trattamento con Dicotil Extra: 5 ml di prodotto per un litro d’acqua è sufficiente a coprire 10 mq. Buon verde!
Articolo MOLTO utile- Grazie
Una domanda specifica per il mio caso : ho seminato il prato a fine aprile, ora è in pieno sviluppo ma compaiono infestanti sia a foglia larga, soprattutto tarassaco, che a foglia stretta, soprattutto la mia più acerrima nemica, la sanguinaria digitalis. Devo intervenire ora oppure lascio affrancare il prato tenendomi le infestanti, e intervengo in autunno ?
GRAZIE !
Angelo Scandroglio
Buongiorno. Diserbi solo con prato affrancato, quindi minimo 7 tagli. Direi di non intervenire prima di settembre. Buon verde!
GRAZIE !
Ho un prato seminato i primi di maggio, ma sono cresciute delle infestanti: non conosco il nome ma producono una spiga verde e si sono propagate parecchio. L’anno scorso stessa cosa: ho rifatto completamente il prato dal diserbante totale, girato, fresato, ma quest’anno sono rispuntate tali e quali. In questi giorni ho spruzzato il diserbante selettivo EVADE, ma non credo sia quello giusto (è per foglia larga) e penso sia necessario un diserbante per foglia stretta.
Che prodotto mi consigliate e quando bisogna darlo grazie?
Il vostro articolo è molto interessante.
Cordiali saluti
Valter
Buongiorno, il suo problema è una graminacea e le confermiamo che Evade non è efficace. Se il prato è ben affrancato può trattarlo con Foxtail, che è specifico per le erbe infestanti a foglia stretta (graminacee), come digitaria, giavone, gramigna, pabbio e molte altre. Seguendo il link trova le istruzioni per l’uso, le indicazioni di sicurezza e tutte le informazioni utili. Buon verde!
Salve, a maggio abbiamo installato prato inglese pronto. Il lavoro premetto che ce lo ha fatto un giardiniere, di cui però non siamo rimasti molto soddisfatti, per questo chiedo consiglio a voi! Nel prato sono spuntate tantisse erbacce (diciamo che di prato inglese non è rimasto quasi niente), addirittura stanno rispuntando le calle che c’erano nel vecchio prato. Ha senso un diserbante? O abbiamo buttato tutto praticamente?
Grazie mille in anticipo
Buongiorno, da quello che ci racconta (ma sarebbe meglio fare un sopralluogo per capire la reale entità del problema) ci sembra che il fondo non sia stato preparato adeguatamente. Probabilmente è stata fresata la terra e poi è stato posato il prato in rotoli, lasciando sotto tutte le infestanti e i bulbi presenti. Quando si rifà un prato e bene dedicare molta attenzione alla pulizia del fondo, facendo tre diserbi totali a distanza di 15/20 giorni e avendo cura di fresare ogni volta il terreno, in modo da portare in superficie tutti i semi presenti nel sottosuolo per farli germinare e quindi eliminarli.
Per risolvere il problema può provare a “ripulire” il prato con un diserbante selettivo, come per esempio Vithal Turfene Plus (clicchi sul link per leggere le istruzioni per l’uso e la scheda di sicurezza). Ma non sarà sufficiente un solo intervento: quasi sicuramente dovrà ripeterlo. Buon verde!
Buongiorno, avrei bisogno di un consiglio: ho un prato di 150 mq. che ha circa 2 anni con delle parti appena riseminate perché diradate. In questi 2 anni sono riuscito, utilizzando sia Dicotil che Foxtail ad eliminare con un risultato soddisfacente sia le foglie larga che le graminacee (queste ultime con un po più di fatica ma si sa). Ora mi ritrovo con un manto erboso ripulito e vorrei preservarlo in questo stato. Il mio rivenditore di fiducia mi ha consigliato, ed ho acquistato, il Most Micro antigerminello ma ho qualche dubbio in merito al suo utilizzo per quanto riguarda le dosi da impiegare ed il periodo di applicazione. Ho un cane ed un gatto che girano liberi ed il prato è composto da loietto nano perenne e festuca. Grazie per l’aiuto.
Buongiorno, il dosaggio è 50 ml in 8/10 litri di soluzione per 100 mq. Cani e gatti non devono accedere nelle zone trattate per 48 ore. Buon verde!
Buonasera, io ho fatto il prato con rotoli a settembre 2018 dopo aver diserbato per un paio di mesi… ora a distanza di 6 mesi il prato è bellissimo però iniziano a spuntare piantine a foglia larga e credo del Giavone. Poca roba, però inizia a vedersi qualcosa. Come posso agire prima che si espandano troppo.?
Grazie Michele da Padova
Buongiorno Michele, se le infestazioni sono poche può effettuare una rimozione manuale oppure può utilizzare Roundup Gel localizzato sulla singola infestante. Poi può procedere con Most Micro: 50 ml in 8/10 litri di soluzione per 100 mq.
Buon verde!
Buongiorno. Il mio giardino è infestato dal Pabbio (Setaria). Cosa mi consiglia per migliorare la situazione?
Grazie.
Buongiorno. Può effettuare 3 trattamenti a distanza di 10 giorni con Vhital Foxtail. A questo link trova le istruzioni per l’uso e le norme di sicurezza: si tratta di un agrofarmaco e va usato responsabilmente.
Ricordiamo, a lei e a tutti gli hobbisti che in futuro leggeranno questa risposta, che dal 2 maggio 2020 entrerà in vigore un decreto che vieterà l’acquisto e l’uso di questo prodotti agli utilizzatori non professionali, cioè circa 12 milioni di famiglie italiane che si dedicano al giardinaggio. La gravità della situazione è che l’Italia ha scritto il regolamento più restrittivo in Europa, vietando agli hobbisti anche i prodotti consentiti in agricoltura biologica, che invece andrebbero promossi. Se non riusciremo a rinviare l’entrata in vigore del divieto o a modificare la normativa, la soluzione in futuro sarà di sarchiare le piantine di Pabbio (cioè strapparle a mano, una per una) o di rivolgersi a un professionista. Oppure di prendere il “patentino” da professionista e continuare ad acquistare liberamente gli agrofarmaci.
Buongiorno, il mio giardino presenta sintomi di un attacco fungino (aree circolari secche) e in più si sta diffondendo l’euphorbia maculata. É possibile somministrare contemporaneamente con la stessa erogazione sia l’antifungino che il selettivo? Un consiglio sui prodotti da utilizzare? Grazie
No, bisogna eseguire due trattamenti distinti, con Vithal Foxtail e con un fungicida triazolico per il fungo. Per l’Euforbia può provare a contenerne lo sviluppo con una miscela di Vithal Turfene Plus ed Evade, quest’ultimo con metà del dosaggio massimo indicato nell’etichetta. Buon verde!
Salve, ho un problema di gramigna, ho provato alcuni prodotti, ma sono tutti “puzzolenti”. Vivo in un contesto di villette per cui dà molto fastidio, il vostro prodotto è inodore?
Buongiorno, sì anche il nostro prodotto è “puzzolente” ed è un bene: si fa per evitare ingestioni accidentali!
Buongiorno, devo rifare completamente il giardino della nuova casa che era “incolto” da diversi anni e presenta sia graminacee che foglia larga.
Ho vangato a mano per circa 20-30 cm di profondità eliminando buona parte delle radici e ora vorrei applicare un diserbante antigerminello per evitare che quanto rimasto possa proliferare con facilità.
Sopra il terreno trattato avrei intenzione di mettere un telo da pacciamatura, uno strato da 5 cm di ghiaia, un altro telo e 10 cm di nuovo terreno nel quale seminare il nuovo prato.
Cosa mi consigliate per diserbare totalmente il vecchio terreno e per prevenire la crescita in quello nuovo?
Grazie
Buongiorno se vuole avere la certezza di aver eliminato quante più infestanti possibili presenti nel terreno, in particolare le graminacee, le consigliamo di eseguire almeno 2/3 vangature: dopo ogni vangatura bagni il terreno in modo che eventuali semi portati in superficie possano germinare e con l’utilizzo di Roundup Bioflow li potrà disseccare totalmente. Le consigliamo di seminare il prato in autunno: vista la ridotta presenza di semi infestanti, riuscirà a garantire un insediamento più rapido e con risultati qualitativi superiori. Venendo alla sua richiesta: è vero che il diserbo antigermimello non farà nascere le infestanti, ma non farà nascere neppure le sementi che lei distribuirà. E se pensasse alla soluzione del prato in rotoli, non garantisce un buon attecchimento dello stesso. Il diserbante antigerminello svolge la stessa azione di un telo pacciamante: impedisce di fatto il contatto, quindi la germinazione del seme. Ci permettiamo di sconsigliarle le operazioni che lei ha descritto, perché non le consentirebbero più nessuna lavorazione del terreno stesso, mentre il prato ha bisogno di arieggiature e, a volte, carotature.
Il nostro suggerimento è di migliorare, se ritiene necessario, il drenaggio del terreno apportando sabbia silicea da miscelare alla terra madre presente nel giardino, per poi preparare un letto di semina con un terriccio specifico e seminare rullando. Buon verde!
Buongiorno, ho un giardino di 150mq con un prato a rotoli da due anni e quest’anno ho notato delle erbe infestanti sia a foglia stretta (gramigna) che a foglia larga. Ho letto che esistono prodotti differenti per le due tipologie di erbe infestanti. Potrebbe consigliarmi i due prodotti e come usarli? e inoltre quali precauzioni devo prendere per il manto erboso del prato per non danneggiarlo dal momento che verrà stressato dal trattamento selettivo?
Grazie
Buongiorno. Per le infestanti a foglia stretta può usare Vithal Foxtail: il trattamento va fatto ora e va ripetuto a fine maggio e ai primi di settembre.
Per le infestanti foglia larga può usare Vithal Turfene Plus appena le temperature minime si assestano sui 12°C e ripetere il diserbo nella prima decade giugno e a fine agosto.
Non vanno mai associati i due diserbanti insieme ed è opportuno far passare 7/10 tra un tipo di diserbo e l’altro. Buon verde!
Buongiorno, ho un prato di circa 350 mq di poa pratensis posato due anni fa in rotoli. Lo scorso anno solo piccolissime aree con qualche infestate gestito con eliminazione manuale. Quest’anno digitarie e Poa annualis sono emerse in alcune zone ma è difficile l’estirpazione manuale perchè abbastanza estese. 2 settimane fa effettuata una transemina con miscela di loietti e poa pratensis per cercare di compattare il prato. Suggerimenti? Conviene intervenire con diserbanti post emergenza? Se si quando visto che ho da pocco effettuato una trasemina? Grazie
Buongiorno, potrà intervenire con un diserbante post emergenza, ma dovrà aspettare almeno 6-7 tagli dell’erba prima di affrontare qualsiasi tipo di diserbo. Buon verde!