Giardino e Prato

IL CARPINO: PER UNA SIEPE DECORATIVA

Il Carpino (Carpinus betulus) è un albero deciduo, rustico ed elegante, caratterizzato da una particolare corteccia grigia e un vasto fogliame ornamentale. La sua folta chioma di foglie arrotondate e dentellate, diventa giallo-bruno in autunno e rimane sulla pianta a seccare fino alla nascita di nuove foglie.

Tra le varietà più diffuse c’è il tradizionale Carpino bianco, il Carpino nero dalle foglie allungate e corteccia scura, la varietà “Fastigiata” con chioma piramidale, quella “Incisa” dalle foglie piccole e dai margini molto dentati e la “Purpurea” con foglie rosse.

Pianta adattabile versatile, il Carpino è ideale per creare siepi geometriche e tunnel vegetali, in quanto tollera ripetute potature e cresce fino a 20 metri di altezza.

CARPINO: CONSIGLI PER LA CURA

Predilige posizioni in pieno sole, in zone luminose, ma si adatta anche alla mezz’ombra e sopravvive all’ombra. Sopporta bene lo smog e il vento, per questo motivo viene spesso utilizzata per creare siepi in città e barriere frangivento.

Il Carpino può essere coltivato a tutte le latitudini, resiste al gelo e sopporta temperature fino a -15° C. Al fine di proteggere le sue radici dal freddo, è utile effettuare una pacciamatura con foglie o corteccia, da stendere in autunno ai piedi del fusto.

Le irrigazioni devono essere regolari e generose in primavera e in estate, moderate in autunno e sospese del tutto quando le temperature diventano rigide.

Il periodo adatto per piantare il Carpino è a novembre o in gennaio-marzo, utilizzando terriccio universale, fertile e ben drenato. Se si vogliono ottenere delle siepi, è necessario mantenere una distanza di 45 cm tra una pianta e l’altra ed effettuare periodiche potature di formazione verso fine estate.

Il concime si somministra dalla primavera all’autunno, ogni 20-30 giorni con concime universale in granuli. Alcune varietà, come la “Pyramidalis”, caratterizzata da crescita lenta e chioma conica, sono adatte anche alla coltivazione in ampi vasi come esemplare singolo.

 

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

10 fioriture autunnali per un terrazzo fuori dal comune

Per non cadere nelle classiche fioriture autunnali come i Ciclamini o le Eriche, vi suggeriamo…

22 Settembre 2023

Come limitare Mosche Bianche e Aleurodidi in un orto in modo bio

La presenza di Aleurodidi in un orto deve far suonare un campanello d’allarme. All’apparenza sembrano…

19 Settembre 2023

Coltivare la Camelia sasanqua per avere fioriture invernali

Se vogliamo arricchire il nostro giardino con una bella fioritura invernale possiamo coltivare la Camelia…

15 Settembre 2023

Come coltivare i Kaki in giardino

I suoi frutti deliziosi sono già un buon motivo per decidere di coltivare i Kaki…

14 Settembre 2023

Oidio sulle piante ornamentali: come limitare la presenza del mal bianco in giardino

La presenza di Oidio sulle piante ornamentali è un problema da non sottovalutare. Soprattutto in…

12 Settembre 2023

Come coltivare la Brassavola: una Orchidea con fiori spettacolari

Se avete una spazio molto luminoso e amate le Orchidee vi suggeriamo di coltivare la…

8 Settembre 2023