Categorie: Casa e Terrazzo

IL BALCONE IN INVERNO: IDEE E SUGGERIMENTI PER UN TOCCO DI COLORE

Il balcone in inverno è una grande risorsa! Invece di abbandonare il terrazzo con vasi desolatamente vuoti, si può renderlo più bello con una varietà di piante stagionali, resistenti al gelo e alla neve. La scelta è davvero ampia: dai Cavoli ornamentali ai classici Ciclamini, ma anche piccoli arbusti sempreverdi come la Hebe e la Cineraria dalle foglie argentee.

Ciclamino
Conifere nane
Agrifoglio

Tra le piante adatte per il balcone in inverno possiamo ricordare la Skimmia con le sue bacche rosse che in primavera diventano tanti fiorellini bianchi, le Conifere nane e gli arbusti da bacca come la Piracanta (Pyracantha), l’Agrifoglio e la Pernettya.

Calicanto
Hamamelis mollis
Camelia

Sbocciano proprio in questa stagione e hanno fiori profumatissimi Osmanto, Calicanto, c, Gelsomino giallo, Camelia sasanqua, Bergenia e Viburno.

Per donare un tocco di colore ai vasi del terrazzo, possiamo scegliere contenitori capienti da arricchire con decorazioni come mele, piccole zucche, pigne, bacche colorate, fiocchi di rafia e quello che vi suggerisce la fantasia. Già a novembre potrà essere preparata una decorazione natalizia in balcone o in terrazzo, con festoni e ghirlande completate con oggettini natalizi, meline rosse, pigne, stelline, stecche di cannella e nastri.

Se il terrazzo è schermato con una pergola e pannelli perimetrali, non sarà difficile goderselo tutto l’anno; si può creare un’isola di calore grazie a un “fungo” a infrarossi o a un caminetto portatile da esterni, che crea una piacevole atmosfera.

Bergenia
Bulbi primaverili
Viola del pensiero

Fortunatamente durante il periodo delle Feste e subito dopo, possiamo completare il nostro angolo verde con nuove piante che ci regala la natura. I garden center infatti, offrono già qualche segnale di primavera con gli Ellebori, le Viole e le Primule, che non temono il freddo e resistono alle gelate. Anche le bulbose pregermogliate sbocciano già a fine inverno ai primi raggi di sole: come i Bucaneve, i Crocus, i Narcisi o i Giacinti.

Lentaggine
Elleboro
Crochi

Infine un piccolo consiglio in vista dell’inverno: la neve che potrebbe depositarsi sui vasi protegge le piante dal gelo più intenso. Ma è consigliabile scuoterla dai rami, perché possono spezzarsi a causa del peso.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

Come coltivare il Cotoneaster: una pianta poliedrica!

Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…

26 Maggio 2023

Come eliminare le Cocciniglie dalle piante ornamentali

Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…

23 Maggio 2023

Come combattere gli Afidi in un orto in modo biologico

Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…

19 Maggio 2023

Come coltivare la Astrantia major in giardino

Possiamo coltivare la Astrantia major per arricchire le bordure fiorite con una bella fioritura profumata…

16 Maggio 2023

Come coltivare il Paphiopedilum: l’Orchidea Pantofola di Venere

Coltivare il Paphiopedilum è facile e un buon motivo per farlo è la sua originale…

12 Maggio 2023

Come usare i biostimolanti e i corroboranti sulle piante

I trattamenti con biostimolanti e corroboranti sulle piante sono utili per migliorare le difese naturali…

9 Maggio 2023