skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

Gelsomino invernale: fiori da gennaio

27 Oct 2015

11787

0
Gelsomino invernale


Il Gelsomino di San Giuseppe o Gelsomino invernale (Jasminum nudiflorum) è un arbusto a foglia caduca originario della Cina, caratterizzato da fiorellini imbutiformi di un bel giallo brillante.

Questa pianta solitamente cresce fino a 2,5 metri di altezza e può produrre rami rampicanti lunghi anche 4,5 metri. Spesso utilizzata per ricoprire muri o pergole, è anche perfetta per decorare balconi o nei giardini pensili, grazie al suo portamento ricadente e alla crescita rapida dei suoi rami.

Per utilizzare questo arbusto come rampicante occorre guidare e legare i rami alla struttura sulla quale viene fatto crescere, come per esempio un reticolato o un supporto verticale.

GELSOMINO INVERNALE: CONSIGLI PER LA COLTIVAZIONE

Questa pianta rustica fiorisce in abbondanza in pieno sole, ma tollera anche la mezz’ombra; inoltre le sue corolle resistono bene sulla pianta anche dopo a una gelata. Il Gelsomino a fioritura invernale resiste a temperature fino a -10°C e si abbina bene con altre piante dalle caratteristiche simili come Calicanto, Amamelide, Cotogno giapponese, Forsizia e Camelia.

I fiori gialli spuntano a gennaio-marzo, prima delle foglie, sui rami formatisi l’anno precedente che quindi non vanno tagliati. La potatura, se necessaria, va eseguita dopo la fioritura, alla fine dell’inverno, tagliando alla base o accorciando alcuni dei rami più vecchi.

È una pianta che richiede poche attenzioni; gradisce irrigazioni regolari in primavera e in estate mentre si accontenta delle poche piogge invernali durante la stagione fredda. Se coltivato in vaso, deve essere innaffiato con più frequenza, e solo dopo che il terriccio si è asciugato completamente per non incorrere in pericolosi ristagni idrici.

In autunno, in marzo e in giugno, si consiglia di fornire alla pianta un concime per piante fiorite a lenta cessione. Tra i Gelsomini d’inverno si distinguono le varietà Aureum, con fogliame giallo dorato e Nanum, dalle dimensioni ridotte con portamento più compatto e a crescita lenta, perfetto per la coltivazione in vaso, che dovrà però essere molto capiente e profondo.

ARTICOLI CORRELATI

CALICANTO: FIORI ANCHE IN INVERNO / Giardino e Prato

03 Jul 2015

9171

1

CONOSCETE IL FALSO GELSOMINO? / Giardino e Prato

05 Jan 2016

13372

0

AUTODIAGNOSI E CURA

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin