Gardenia: una pianta che ama il caldo

La Gardenia jasminoides è una pianta della famiglia delle Rubiacee ed è un arbusto sempreverde originaria dell’Asia. La sua fama è dovuta non solo alla sua lunga fioritura, ma anche alle belle foglie scure e lucide che crescono di continuo sulla pianta.

Ha magnifici fiori candidi, grandi 8-10 cm circa, dotati di un inconfondibile profumo ed è molto diffusa soprattutto nelle varietà Florida e Fortuniana, entrambe con fiori doppi, soavemente fragranti ed elegantissimi.

Come coltivare la Gardenia

La Gardenia viene usata come pianta singola da interni, da serra e da veranda, mentre in giardino cresce solo in presenza di clima mite ed è molto esigente in termini di temperatura e umidità. Necessita di molta luce, ma non tollera i raggi diretti del sole e predilige ambienti ben areati. La Gardenia fiorisce a temperature elevate, almeno 18°C ed è sensibile alle correnti d’aria e al freddo sotto i 10°C; infatti nelle zone con clima rigido si può coltivare solo in vaso.

La Gardenia cresce bene con un terriccio per piante acidofile, fertile e ben drenato e si rinvasa ogni anno ad aprile.

Da maggio a ottobre è consigliabile somministrare un concime liquido per piante acidofile ogni 15 giorni, diluito nell’acqua per irrigazione.

Durante l’estate va innaffiata abbondantemente perchè un colpo di siccità può far cadere i boccioli; mentre d’inverno occorre limitarsi a mantenere appena umido il terriccio con irrigazioni sporadiche. L’acqua da utilizzare deve essere decalcificata, come l’acqua distillata o quella piovana, in quanto il calcare può arrecare seri danni alla pianta, causando l’ingiallimento delle foglie.

Le piante adulte si potano dopo la fioritura, accorciando di due terzi i rami; una cimatura estiva sugli esemplari giovani li rende più folti.

 

POTREBBE INTERESSARTI

Vedi commenti

  • Buongiorno, ho una gardenia comprata in primavera. Era bellissima, l'ho messa dentro casa dopo qualche giorno ho visto che iniziava a deperirsi. L'ho messa fuori all'aperto... Ho rinvasato mettendo terreno x acidofile e sotto uno strato di aghi di pino. Penso che l'acqua non sempre era priva di calcare. Conclusione ad ottobre conserva solo qualche ramo..... Che fare?!?! Grazie

    • Buongiorno. Fare una diagnosi senza vedere la pianta non è facile. Lei parla di deperimento ma non ci aiuta con i sintomi. Se le foglie delle Gardenia tendono a diventare gialle e a seccarsi può essere un problema legato all’eccessiva irrigazione o alla presenza di acqua nel sottovaso (mai!). Ma anche la mancanza di irrigazione provoca l’ingiallimento e la caduta delle foglie. Il deperimento della pianta è causato anche da mancanza di luce, variazioni improvvise della temperatura (spifferi, finestre, caloriferi, ecc.) e terriccio troppo calcareo (dobbiamo usare terricci e concimi per acidofile e acqua non calcarea). Per risolvere il problema probabilmente deve correggere uno di questi errori. Buon verde!

Condividi
Tag: gardenia

Articoli recenti

10 fioriture autunnali per un terrazzo fuori dal comune

Per non cadere nelle classiche fioriture autunnali come i Ciclamini o le Eriche, vi suggeriamo…

22 Settembre 2023

Come limitare Mosche Bianche e Aleurodidi in un orto in modo bio

La presenza di Aleurodidi in un orto deve far suonare un campanello d’allarme. All’apparenza sembrano…

19 Settembre 2023

Coltivare la Camelia sasanqua per avere fioriture invernali

Se vogliamo arricchire il nostro giardino con una bella fioritura invernale possiamo coltivare la Camelia…

15 Settembre 2023

Come coltivare i Kaki in giardino

I suoi frutti deliziosi sono già un buon motivo per decidere di coltivare i Kaki…

14 Settembre 2023

Oidio sulle piante ornamentali: come limitare la presenza del mal bianco in giardino

La presenza di Oidio sulle piante ornamentali è un problema da non sottovalutare. Soprattutto in…

12 Settembre 2023

Come coltivare la Brassavola: una Orchidea con fiori spettacolari

Se avete una spazio molto luminoso e amate le Orchidee vi suggeriamo di coltivare la…

8 Settembre 2023