La semina in semenzaio ha molti vantaggi, soprattutto per quelle specie che necessitano di un ambiente caldo, umido e luminoso.
Possiamo utilizzare una vasca da semina oppure le più pratiche vaschette alveolari, ma per i semi più grossi vanno bene anche dei piccoli vasetti. Dipende anche dalla disponibilità di spazio che abbiamo: rispetto ai vasetti rotondi, le vaschette alveolari sono molto pratiche perché ottimizzano lo spazio e permettono di coltivare più piantine.
I piccoli contenitori alveolari, ospitando soltanto una piantina, evitano inoltre il rischio che si intreccino le fragili radici delle piccole piantine. Esistono anche contenitori alveolari in torba pressata, quindi biodegradabili: possono essere interrati insieme alla piantina, senza sottoporre a choc la giovane radice.
Possiamo però anche creare in casa dei contenitori adatti per la semina in semenzaio: per esempio vasetti di yogurt, le vaschette per le uova oppure ricavando dei cilindri dal cartone della carta igienica o da carta di giornale arrotolata.
Il terriccio ideale deve essere sciolto e leggero: la soluzione ideale si ottiene miscelando 1/3 di terriccio, 1/3 di torba sbriciolata e 1/3 di sabbia, ma possiamo anche più facilmente ricorrere a un terriccio specifico per semina. Non vanno utilizzati substrati molto fertili perché troppo nutrimento è nocivo in fase di germinazione.
Riempite il contenitore con il terriccio, pressandolo leggermente con la mano aperta per evitare che si formino delle sacche d’aria. Se i semi sono molto fini, meglio mescolarli con un po’ di sabbia e metterli a dimora in piccoli solchi creati con una matita.
Dopo la semina innaffiate con un getto finemente nebulizzato, quindi coprite il semenzaio. I kit di semina sono dotati di un coperchio trasparente con alcuni fori, per permettere il passaggio della luce e il ricambio dell’aria. In alternativa possiamo usare un telo di plastica con alcuni fori.
Posizionate il semenzaio in una zona tiepida e luminosa, priva di sbalzi di temperatura. Quando le piantine sono cresciute è il momento del ripicchettaggio, ovvero il trapianto in contenitori più grandi. In seguito le piantine potranno essere poi trasferite nella loro dimora definitiva, in vaso o in giardino, quando avranno emesso 3-5 foglie.
Se abbiamo un giardino al mare possiamo coltivare facilmente la Salicornia detta anche Asparago di…
Coltivare il Rhodanthemum hosmariense in vaso sul terrazzo significa avere una lunghissima fioritura dalla primavera…
Scegliere le piante per un giardino al mare richiede una certa attenzione poiché non tutte…
Possiamo coltivare la Bardana maggiore sia per motivi ornamentali sia per utilizzare le sue foglie…
Se state cercando una pianta d’appartamento con foglie dall’effetto “wow” vi suggeriamo di coltivare la…
Possiamo coltivare le Bletille se amiamo i fiori delle Orchidee ma desideriamo una pianta più…