La concimazione autunnale delle piante da frutto, legnose e arbustive è fondamentale per ottenere un giardino rigoglioso nella prossima primavera.
L’obiettivo della concimazione autunnale di fondo è di riportare nel suolo gli elementi nutritivi che sono stati consumati nel corso della primavera precedente. L’autunno è importante anche perché le piante, prima di interrompere il ciclo vegetativo, predispongono le gemme per la prossima fioritura. Un terreno ben concimato e fertile indurrà la pianta a produrre un numero maggiore di gemme.
Quando le piante avranno finito la produzione dei frutti dovremo anzitutto intervenire con un intervento di pulizia del terreno alla base della pianta. Con un rastrello raccogliamo le foglie secche e i frutti caduti decomposti ed estirpiamo eventuali piante infestanti.
Per la concimazione autunnale delle piante fruttifere usualmente si utilizzano dei concimi organici, cioè di origine naturale, come per esempio lo Stallatico pellettato.
Possiamo utilizzare con tranquillità anche fertilizzanti organo-minerali per piante da frutto, a base di materiali di origine naturale ma arricchiti con elementi minerali. Micro e meso elementi come il Boro, il Potassio e lo Zinco che spesso non sono presenti nei concimi organici.
Il Ferro viene fornito di solito alle piante quando non diventano verdi e soffrono di clorosi. Invece è importante fornire alla pianta, già in autunno, una buona concimazione a base di Ferro per prevenire fenomeni di carenza.
L’autunno è anche il periodo giusto per la concimazione del tappeto erboso. Anche in questo caso l’intervento di fertilizzazione ha lo scopo di ripristinare le sostanze nutritive e rinvigorire le piante in vista della prossima primavera. In estate i raggi del sole hanno seccato parte dell’erba, creando delle chiazze gialle nel manto del prato, e il nostro calpestio hanno danneggiato il tappeto erboso. Perciò in autunno si effettua una risemina e la concimazione.
Se sei interessato alla concimazione autunnale del prato, leggi questa notizia!
L’orto non va concimato necessariamente in autunno, poiché i cicli di fertilizzazione seguono i tempi di semina. Però in autunno possiamo intervenire, se necessario, per correggere delle carenze o dei difetti strutturali: per esempio un terreno calcareo o sabbioso.
Per avere tanti bei fiori dalla fine dell’estate fino al tardo autunno, possiamo coltivare gli…
Gli appassionati amano coltivare la Phlomis per le sue belle fioriture di color giallo oro…
Coltivare l’Aneto è facile e offre grandi soddisfazioni. Non solo per le foglie aromatiche simili…
La Fatsia japonica è un bellissimo arbusto sempreverde che possiamo coltivare sia in casa come…
Il compito di irrigare le piante da appartamento è particolarmente importante per uno sviluppo corretto…
Possiamo scegliere di coltivare il Mais sia per motivi ornamentali scegliendo le varietà multicolori, sia…